giovedì 9 giugno 2022

Religione ed empatia – 1


Il post di oggi è tratto dal blog di Ugo Bardi, e tenta di analizzare, in modo più antropologico che spirituale, il ruolo delle religioni nella società umana.
«Cos'è la religione, esattamente? - si chiede Ugo Bardi - Monaci ieratici che cantano i loro inni? Fanatici che compiono sacrifici umani? Vecchie signore che recitano il rosario? È tutto questo e altro ancora. Le religioni non sono vecchie superstizioni, ma parte del modo in cui funziona la mente umana. Sono strumenti di comunicazione progettati per costruire l'empatia nella società su larga scala».
Il testo è stato diviso in 2 parti per comodità di lettura (prima parte)..
LUMEN


<< Se il cristianesimo ebbe così tanto successo nonostante gli sforzi dello stato per eliminarlo, ci saranno state delle buone ragioni. Principalmente, fu perché era la prima religione veramente universale, almeno nella parte occidentale dell'Eurasia (dall'altra parte, il buddismo arrivò secoli prima). Prima del cristianesimo, non c'era nulla del genere: il termine "religione" era applicato principalmente ai culti delle divinità locali.

Durante la loro fase di espansione, i romani giocavano al sincretismo, termine che implica la combinazione di diverse credenze e mitologie. Questa è, tra l'altro, la probabile origine del termine "religione" che deriva dal verbo latino ligare, che significa "legare insieme".

I romani si occupavano dei culti delle regioni conquistate affermando che le divinità venerate erano le stesse di Roma, tranne che per i nomi diversi. Così, il greco "Zeus" doveva essere la stessa entità del latino Iovis (Giove), e continuavano a far corrispondere ogni divinità straniera con la sua controparte romana.

Per i romani, la religione non era un elemento marginale della loro cultura. Attribuivano i loro successi al loro comportamento corretto e alla riverenza verso gli dei tradizionali: era il concetto di "pietas". Quindi, era importante per tutti eseguire i riti sacrificali e rifiutarsi di farlo era un grave crimine. I culti che erano visti come incompatibili con questa visione erano considerati malvagi e venivano soppressi. I loro seguaci potevano essere sterminati.

Questo fu il destino dei druidi, per esempio, accusati di compiere sacrifici umani dalla propaganda romana. Anche i primi cristiani erano visti in questo modo, comprese le solite accuse di sacrifici umani e cannibalismo.

L'approccio romano alla religione funzionò ragionevolmente bene fino al I-II secolo d.C., quando l'Impero iniziò a mostrare segni di declino. Come è tipico in tutte le società in declino, il risultato fu quello di tentare di risolvere i problemi insistendo con le cose che li avevano causati. L'Impero fu gradualmente trasformato in una dittatura militare dominata da un'élite preoccupata solo di mantenere la propria ricchezza e il proprio potere a spese di tutti gli altri. I riti religiosi divennero sempre più focalizzati sul sostegno allo stato.

Il cristianesimo nacque come risposta a queste tendenze totalitarie. Era un tentativo di proteggere i poveri e i diseredati dando loro la dignità che deriva dall'essere membri dell'ecclesia, la comunità dei fedeli. Questa era sicuramente un'idea altamente sovversiva. I cristiani sostenevano che l'imperatore non era un dio e che anche l'imperatore doveva sottomettersi a un'entità soprannaturale onnipotente: il Pantocrator, il creatore e il dominatore dell'universo, il solo e unico Dio.

In un certo senso, i cristiani stavano cercando di usare i libri sacri, la Bibbia e i Vangeli, per imporre ciò che oggi chiamiamo "costituzione" allo stato romano. Mentre Dio era teoricamente più potente degli imperatori, almeno non era pazzo, crudele o pervertito, come molti imperatori si rivelarono essere. Dio era buono per definizione e, più tardi, sarebbe stato caratterizzato nell'Islam come benevolo e misericordioso.

Contrastare l'eccessivo potere delle élite romane era un'idea necessaria, ma non facile da mettere in pratica. Contro la repressione della polizia imperiale, era necessario un Dio potente; un pantheon di molte divinità semplicemente non avrebbe funzionato. I filosofi stoici di quell'epoca avevano già giocherellato con il monoteismo, ma non avevano mai cercato di trasformarlo in un fenomeno di massa. Il cristianesimo, invece, fece esattamente questo. Fu un trionfo di ingegneria sociale realizzato da un solo uomo: Paolo (Saul) di Tarso.

Paolo era un ebreo e creò il cristianesimo come una sorta di "ebraismo light". Come molte religioni dell'epoca, l'ebraismo non era universale: era la religione del popolo d'Israele che aveva stretto un'alleanza con il suo Dio. Ma era una religione speciale nella sua affermazione che c'era un solo Dio e che tutti gli altri erano illusioni o spiriti maligni.

Il genio di Paolo fu quello di fare perno sui principi religiosi ebraici per promuovere il monoteismo come una forma di religione universale. Il cristianesimo poteva essere abbracciato da chiunque, indipendentemente dalla sua origine etnica. Paolo eliminò anche molti dei requisiti dell'ebraismo: I cristiani non avevano bisogno di passare attraverso la dolorosa e rischiosa cerimonia della circoncisione, né dovevano rispettare speciali regole alimentari.

Una volta creato, il cristianesimo divenne un potente strumento sociale. Non solo poteva opporsi all'eccessivo potere degli imperatori, ma i cristiani potevano creare servizi di governo a basso costo sfruttando la loro capacità di creare comunità sulla base di credenze condivise piuttosto che sull'applicazione della legge. Anche dopo il crollo dell'Impero, il cristianesimo mantenne un'organizzazione che rispecchiava lo stato scomparso: il Papa era l'equivalente dell'imperatore, i vescovi svolgevano il ruolo dei burocrati, il clero era l'esercito, e così via.

Il cristianesimo continuò a dominare l'Europa per tutto il Medioevo. Cominciò a perdere importanza con il Rinascimento, quando i governi europei scoprirono che era un ostacolo ai loro piani di espansione mondiale. La “cntroversia di Valladolid” vide gli stati europei e la Chiesa cristiana dibattere sullo status dei nativi americani. Gli Stati li volevano come schiavi, la Chiesa come cristiani devoti.

La Chiesa vinse il dibattito, ma fu una vittoria vuota. Iniziò un declino irreversibile del cristianesimo che continua ancora oggi, quando gli stati sembrano aver deciso di sostituirlo con lo scientismo - una nuova religione secolare che fa a meno di molti dettagli, incluso "Dio". È una lunga storia che deve essere raccontata in dettaglio, partendo dal capire cosa sia esattamente la "religione". >>

UGO BARDI
(segue)

19 commenti:

  1. L'Etimologico Nocentini (2010)

    religióne s.f. [seconda metà sec. XIII]
    ~ il rapporto che lega l’uomo al sacro e al divino.

    PRESTITO LATINO: dal lat. religĭo -ōnis ‘scrupolo religioso; devozione, timore degli dèi; superstizione; culto, pratica religiosa’, prob. der. di religāre ‘legare strettamente’, da ligāre ‘legare’ (⇨ LEGARE1) col pref. re- ► fr. religion, sp. religión, diffuso nelle lingue europee.

    ◆ L’etimologia di religĭo -ōnis era già oggetto di disputa presso gli antichi e veniva ricondotta a relegĕre ‘raccogliere’, in quanto raccolta ordinata di tutto ciò che riguarda il culto divino, oppure a religāre ‘legare strettamente’, in quanto vincolo stabilito con la divinità; i sign. di ‘obbligo sacro; dovere sacro’ e ‘giuramento’ fanno propendere per la seconda proposta.

    – religióso agg. [sec. XIII], dal lat. religiōsus, der. di religĭo -ōnis.

    – religiosità s.f. [seconda metà sec. XIII], dal lat. tardo religiōsĭtas -ātis, der. di religiōsus.

    – correligionàrio agg. [sec. XVIII], der. col pref. co-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sergio.
      L'etimologia di una parola è sempre importante e fonte di conoscenze più profonde.
      Questa, poi, è proprio una di quelle 'parolone' che attraversano, con alterne fortune, tutta la storia della civiltà umana.
      E continuano ancora oggi ad essere causa di incomprensioni e di discussioni.

      Elimina
  2. "Le religioni non sono vecchie superstizioni, ma parte del modo in cui funziona la mente umana."

    Dunque la religione è necessaria, il "senso religioso" dell'uomo risponde a una profonda necessità dell'essere umano, come diceva Giussani che trovava questo senso religioso persino in Leopardi, un ateo radicale come pochi.
    Però nella definizione qui sopra si dice che la religione è "parte" del modo in cui funziona la mente umana. Dovremmo dunque studiare meglio come funziona questa mente umana che può di tutta evidenza errare. E forse o molto probabilmente la religione è un errore della mente umana.
    A me sembra che la religione sia un mezzo per dominare un mondo pieno di pericoli: la vita era - ed è tuttora - minacciata da eventi imprevisti e imprevidibili (per es. un virus, l'olocausto nucleare) e alla fine ci aspetta la morte, la distruzione e dissoluzione del nostro essere. La religione ci consola: no, la morte non avrà l'ultima parola, Cristo è risorto e anche noi risorgeremo: "mors stupebit et natura cum resurget creatura" come dice il Dies irae. La religione è salvifica, ci salva dalla morte eterna (almeno la religione cristiana - quante religioni sono esistite ed esistono tuttora, tutte sistemi di dominio della paura e del terrore?).
    La religione dunque salva - ma può essere anche soffocante, si pensi alla repressione dell'istinto sessuale di suore e preti cattolici ("sublimano" l'istinto, dicono, però non sempre funziona come apprendiamo oggi); o agli oltri 600 precetti dell'ebraismo che nessuno può davvero rispettare (è prescritto anche il modo di defecare).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. << La religione dunque salva - ma può essere anche soffocante >>

      L'ideale sarebbe prendere i commoda senza gli incommoda.
      Sembra difficile, ma molti ci riescono, e quindi traggono dalla religione tutti i vantaggi possibili: io li chiamo i 'credenti fortunati' e, probabilmente, vivono meglio di noi atei.
      Purtroppo, sono cose che si possono fare solo per istinto e non per calcolo (con buona pace di Pascal).

      Elimina
  3. Ideas y creencias

    È un saggio di Ortega y Gasset. Vi sostiene che l'uomo vive di creencias (fedi) più che di idee che sono astrazioni. Senza certezze non potremmo non dico vivere, ma nemmeno muoverci. Invece ci muoviamo e agiamo perché siamo sicuri, certi di molte cose a cui non dobbiamo pensare perché fanno parte del nostro bagaglio di conoscenze. Anche le idee - astrazioni - possono col tempo divenire credenze, cioè certezze. Per vivere e pensare abbiamo bisogno di certezze. Le astrazioni ci permettono d'immaginare un altro mondo, ma finché restano astrazioni non incideranno profondamente nella nostra vita.
    La religione è l'astrazione suprema (la vita dopo la morte) che per i veri credenti è la certezza suprema e perciò consolante. Il vero credente non crede, ma sa, è profondamente convinto e certo della sua visione del mondo. Dante non dubita minimamente della sua visione ultraterrena se no non avrebbe composto quel po' po' di Commedia. Per lui quelle terribili parole - "Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate" - sono vere, non illusorie. L'idea - una visione del mondo - è diventata per lui creencia, certezza.
    Abbiamo bisogno di certezze. Dove le troviamo queste certezze? In parte sono date, indubitabili, esperite; in parte ce le suggerisce l'ambiente in cui viviamo che crede in certe cose tramandate tra cui la religione. In parte queste certezze le troveremo noi, individualmente. Emanuele Severino era un folle o il più grande filosofo di tutti i tempi, come "credeva" lui? Era arrivato comunque a una certezza assoluta: l'eternità del tutto, la non esistenza della morte che tutti noi è l'evidenza suprema. Se Dio non esiste esiste indubitabilmente la materia, l'universo, il cosmo - e noi stessi.

    RispondiElimina
    Risposte

    1. che tutti noi è l'evidenza suprema

      per tutti noi

      Elimina
    2. << Emanuele Severino (...) era arrivato comunque a una certezza assoluta: l'eternità del tutto, la non esistenza della morte che (per) tutti noi è l'evidenza suprema. Se Dio non esiste esiste indubitabilmente la materia, l'universo, il cosmo - e noi stessi.>>

      Può darsi che la materia sia eterna (non possiamo averne certezza, ma l'ipotesi è plausibile) ma questo, ahimè, non basta.
      L'eternità degli atomi che compongono il mio corpo (o del DNA contenuto nelle mie cellule), non impedisce a me - in quanto fenotipo transeunte - di morire.
      E quindi non ci può essere consolazione neppure nell'ipotesi di Severino. Peccato.

      Elimina
    3. "Può darsi che la materia sia eterna ..."

      Be', chiamala materia o come vuoi ma "qualcosa" esiste ... e non può non esistere. E ciò che è non può non essere - oggi domani e sempre. O forse l'essere ha anche una morte programmata? Sarebbe buffo che l'Essere si suicidi.
      Noi non conosciamo il futuro nei minimi dettagli, anche se in base alle nostre conoscenze possiamo fare previsioni altamente probabili, salvo imprevisti, per es. le eclissi di luna dei prossimi diecimila anni o l'incontro di Andromeda con la Via Lattea fra miliardi di anni. Severino non esclude che possa vincere l'islam (e come potrebbe escluderlo?). Ciò significa che quel fenomeno, la vittoria dell'islam - se si verificherà - è un fenomeno necessario e ... eterno. Insomma di nuovo - per lui - tutto è da sempre e per sempre. Cosa ovviamente indimostrabile - anche se Severino ha cercato di dimostrarlo in decine di libri noiosissimi, illeggibili, semi incomprensibili.
      Ma lo stesso: se elimini Dio, soprattutto il Dio cristiano e la Divina Provvidenza e tutto il resto (peccato originale, redenzione ecc.) non possiamo dubitare della nostra esistenza e dell'esistenza dell'universo (anche se dicessimo che siamo solo un pensiero di un Dio, dunque ombre, esseri evanescenti senza vera sostanza - saremmo pur sempre qualcosa, appunto ombre).
      Stranamente Gesù ovvero Dio non appare quasi mai (Dio ha parlato a Mosè, eroe leggendario mai esistito secondo studiosi ebrei, e Gesù è apparso o ha parlato Santa Maria Alacoque, questa davvero un personaggio storico, una pazza che per mortificarsi mangiava il vomito di una consorella).
      Invece la Madonna ha fatto un sacco di apparizioni, non si contano, le più celebri a Guadalupe, La Salette, Fatima, adesso a Medjugorie. E la gente, molta gente, va pazza per queste apparizioni, resta incantata, cambia vita, è felice. Ma a me, porca miseria, non vuole apparire, ci devo credere se no sono guai ...
      È strano questo continuo chiedersi: Dio esiste o non esiste? Se c'è e ci ama, ama anche i ricchioni assicura Bergoglio, batta un colpo, si faccia vivo e ...
      l'adoreremo. Invece fa il misterioso, il deus absconditus ...
      Ma però tu e io siamo, no? E tutto il resto che vediamo o sperimentiamo pure, no? E ... cosa vuoi di più? La vita è bella, malgrado tutto.

      Elimina
    4. << È strano questo continuo chiedersi: Dio esiste o non esiste? Se c'è e ci ama, (---) batta un colpo, si faccia vivo >>

      Gusto. Ma qualcuno si è chiesto, molto sarcasticamente: visto che non sappiamo come è fatto Dio, se si presentasse davanti a noi, come faremmo a riconoscerlo ?

      Elimina
  4. Francesco Guccini: Cirano

    ...........................................
    Venite gente vuota, facciamola finita.
    Voi preti che vendete a tutti un'altra vita,
    se c'è come voi dite un Dio nell'infinito
    guardatevi nel cuore, l'avete già tradito
    e voi materialisti, col vostro chiodo fisso
    che Dio è morto e l'uomo è solo in questo abisso,
    le verità cercate per terrra, da maiali,
    tenetevi le ghiande, lasciatemi le ali,
    tornate a casa nani, levatevi davanti,
    per la mia rabbia enorme mi servono giganti.
    Ai dogmi e pregiudizi da sempre non abbocco
    e al fin della licenza io non perdono e tocco.

    Io tocco i miei nemici col naso e con la spada,
    ma in questa vita oggi non trovo più la strada,
    non voglio rassegnarmi ed essere cattivo,
    tu sola puoi salvarmi, tu sola e te lo scrivo,
    dev'esserci, lo sento, in terra in cielo o un posto
    dove non soffriremo e tutto sarà giusto.
    Non ridere ti prego, di queste mie parole,
    io sono solo un'ombra e tu, Rossana, il sole,
    ma tu, lo so, non ridi dolcissima signora
    ed io non mi nascondo sotto la tua dimora
    perché ormai lo sento, non ho sofferto invano,
    se mi ami come sono, per sempre tuo Cirano,

    P.S. Non sono tanto d'accordo con quei
    preti e materialisti messi sullo stesso piano,
    anche se - bisogna ammetterlo - certi materialisti
    si sono comportati male (per es. durane la guerra
    civile in Spagna, come osservò pure l'agnostico
    Ortega che fu ahimè dalla parte dei franchisti).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nemmeno io sono molto d'accordo con questo Guccini (che in genere, come musicista, apprezzo molto), sia per la critica, a mio parere ingiusta, dei materialisti, sia per il sogno metafisico di una società comunque giusta (ma dove ? come ?).
      Quanto alla guerra civile di Spagna, che tu hai citato, ti confesso di essere piuttosto ignorante in materia. Chi erano i materialisti che si comportarono 'male' ?

      Elimina
    2. Be' i comunisti, gli atei, gli anticlericali che bruciavano conventi e ammazzavano preti e suore commettendo vandalismi di cattvo gusto (tirare fuori i morti dalle tombe). Certo la guerra è guerra, la rabbia e il terrore disumanizzano le persone rendendole capaci di tutto, di delitti efferati, vedi adesso in Ucraina.

      Sulla Guerra civile spagnola lessi l'opera fondamentale di Thomas Hugh. Fu forse l'ultimo conflitto in cui tanti stranieri (nelle brigate internazionali) andarono a combattere "per idealismo", contro il fascismo. Tre anni di guerra con episodi atroci, mezzo milione di morti, cui seguirono a guerra finita le fucilazioni dei repubblicani (a decine di migliaia, condanne firmate personalmente da Franco). I vincitori eressero poi quello schifo di basilica scavata dai prigionieri in una montagna, el Valle de los caídos (che un compagno di scuola spagnolo mi portò a visitare come fosse una delle sette meraviglie del mondo). Franco vi fu poi sepolto, ma i socialisti odierni lo hanno sfrattato un paio d'anni fa, anche questa un'azione di pessimo gusto come ha osservato giustamente Veneziani. Ci furono polemiche durate anni per esumare il cadavere di Franco, col Vaticano che tergiversava (erano naturalmente contrari i nostalgici, i familiari e anche i monaci della basilica che difendevano il loro caro defunto).
      Franco fu aiutato dai nazisti e persino dai fascisti italiani che andarono a combattere in Spagna. Durante la guerra civile i nazisti effettuarono il primo bombardamento aereo su Guernica, immortalato poi da Picasso. Franco però non ricambiò il piacere alleandosi con Germania e Italia nel conflitto mondiale. La Spagna era esausta dopo tre anni di guerra. La "España envertebrada" di Ortega y Gasset che emigrò o forse fuggì all'inizio del conflitto. Vi ritornò dopo la guerra e riprese i suoi corsi di filosofia all'università, ma sotto osservazione del regime. Alla sua morte nel 1955 i giornali ricevettero una velina con l'ordine di darne notizia e brevemente nelle pagine interne. A Ortega la politica faceva schifo (fu per un paio d'anni deputato) e non era apertamente contro il regime. È una cosa strana: Ortega non si espresse mai sulla guerra civile, né durante né dopo; i figli invece erano schierati con Franco, ma in quanto conservatori, non erano proprio fascisti.

      Elimina
    3. << Be' i comunisti, gli atei, gli anticlericali che bruciavano conventi e ammazzavano preti e suore commettendo vandalismi >>

      Giusto.
      In effetti ci sono uomini buoni e uomini cattivi in tutti gli schieramenti ideologici, e quindi anche tra gli atei si possono trovare gentiluomini e criminali.
      Ma non credo che sia colpa del materialismo, come ipotizzava Guccini.

      Elimina
    4. Effettivamente la sberla di Guccini ai materialisti, atei o non credenti nemmeno a me va giù, li paragona persino ai maiali, ma insomma. Il chiodo fisso? Ma se sono arrivati alla conclusione che Dio non c'è potranno ben dirlo, almeno oggi, senza finire sul rogo. In fondo anche l'accusa ai preti è gratuita ("l'avete già tradito"). Ci sono fra i credenti e i religiosi persone perbene, rispettabili, per nulla fanatici. E ci sono imbecilli anche fra i non credenti. Forse ha applicato la par condicio: venditori di fumo gli uni e fanatici gli altri.
      Tuttavia la canzone mi piace, ma soprattutto per la passione di Cirano per la sua Rossana. Hanno fatto un film con Dépardieu nei panni di Cirano che non ho visto, sembra un bel film. Cirano aveva un nasone nella canzone dice: "Ma quando sono solo / con questo naso al piede / che almeno di mezz'ora / da sempre mi precede ...

      Elimina
    5. A proposito di religione e morale, Margherita Hack (scienziata materialista) diceva:
      << Non è necessario avere una religione per avere una morale, perché se non si riesce a distinguere il bene dal male quella che manca è la sensibilità, non la religione. >>
      << L’etica del laico è un’etica disinteressata perché non si aspetta la ricompensa del Paradiso né la punizione dell’inferno. >>
      Due belle riflessioni.

      Elimina
    6. Due belle riflessioni? Mah, non so, un po' banali direi.
      A me pare che la morale s'instauri naturalmente, è il rispetto delle regole che ci si è dati che a loro volta si fondano sulla distinzione di bene (piacere, vantaggio) e male (dolore, danno). La religione può aiutare, ma non è fondamentale (anzi, se pensi ai sacrifici umani degli aztechi ...).
      Quanto all'etica disinteressata dei laici non penso che i credenti si comportino bene per meritarsi il paradiso o evitare l'inferno. Sicuramente molti hanno agito in vista del premio finale, i gesuiti parlavano del "grande affare" (la salvezza eterna). Ma penso che tanti credenti si comportano bene perché sono gente sensibile, buona (ma attenzione, anche i buoni diventano feroci in alcune circostanze, cosa anche questa naturale).

      Elimina
  5. << A me pare che la morale s'instauri naturalmente >>

    Acuni studiosi affermano che le basi minime della morale, cioè le regole necessarie per poter vivere in gruppo, si siano evolute in senso darwiniano e siano pertanto iscritte nel nostro DNA.
    Si tratta di pochissime regole, ma sarebbero davvero le uniche uguali per tutti, tenuto conto che ci pensa poi la cultura, notoriamente diversa da gruppo a gruppo, ad aggiungere ed integrare.
    (vedi 'Neurobiologia della morale' di Patricia Churchland)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si tratta di pochissime regole ...

      Ma alla fine rifuggiamo il dolore e cerchiamo il piacere, no? Sarà questo il semplice meccanismo che ... muove il sole e le altre stelle? Anche per Leopardi la ricerca del piacere è fondamentale (e si abbuffava di gelati a Napoli, preparati da don Vito). Alcuni però masochisticamente si "mortificano" perché così - gli hanno detto - si guadagnano il cielo, addirittura si fanno ammazzare e il potere (la Chiesa) li esalta "cannonizzandoli" (dichiarandoli santi - la "cannonizzazione" è un'invenzione del Belli). Ma si tratta di tutta evidenza di un tragico errore, anche se con una logica interna (soffro, mi mortifico, mi faccio pure ammazzare - ma poi vinco l'Enalotto, vado in paradiso).
      Si vede che la ricerca del piacere e la fuga dal dolore sono in funzione della sopravvivenza. Ma poi c'è la cultura che complica le cose.

      Elimina
    2. Caro Sergio, il piacere ed il dolore sono questioni semplici, che riguardano il singolo fenotipo.
      La morale e le sue regole, invece, sono questioni complesse che riguardano l'intera società.
      La quale, come ben sappiamo, ha esigenze diverse dal singolo e quindi anche regole diverse, spesso in contrasto con quelle del fenotipo.
      Da qui, probabilmente, nascono tutti i problemi e le complicazioni della cultura umana.

      Elimina