Molti
film di fantascienza mettono in scena improbabili guerre all’ultimo
sangue (sangue ?) tra uomini e macchine, in genere mostrate come ribelli
e cattive.
Sono
sciocchezze, ovviamente. Ma già ora si possono verificare situazioni,
abbastanza paradossali, in cui si crea una sorta di competizione tra
uomini e (proprietari di) macchine, per lo sfruttamento
della stessa risorsa.
Come
nel caso del c.d. bio-combustibile, la cui assurdità a livello
ambientale ci viene spiegata in modo chiaro ed inequivocabile dal
bravissimo Antonio Turiel, in questo imperdibile articolo
(da Effetto Cassandra).
LUMEN
<< Già da un paio di decenni nella maggior parte dei paesi occidentali è obbligatorio per legge che una parte di ciò che viene distribuito dalle pompe delle stazioni di servizio sia (…) bio-combustibile.
Per
bio-combustibile si intende un liquido di origine vegetale che può
supplire, almeno parzialmente, ai carburanti convenzionali di origine
fossile. La percentuale (…) oscilla dal 7%, come
obbliga l'Unione Europea, al 15% vigente in molti stati degli USA.
Perché
è stato introdotto quest'obbligo ? (…) C'è stata, a suo tempo, una
motivazione principale: diminuire la dipendenza dall'esterno. L'idea che
avevano i legislatori era che i nostri agricoltori
occidentali avrebbero coltivato il nostro combustibile.
Tuttavia, come mostrano numerosi studi, il ritorno energetico (EROEI) della maggior parte dei bio-combustibili è talmente basso che in realtà quello di “coltivare la nostra energia” è un affare disastroso.
Tanto
disastroso che finora l'aggiunta di bio-combustibili era sovvenzionata
dagli Stati, nella speranza che la tecnologia si sviluppasse
sufficientemente da far aumentare la redditività energetica
e con essa la redditività economica e che alla fine ne sarebbe valsa la
pena.
Tuttavia,
quello che è successo nella pratica è che, al calore della normativa
che da un lato obbliga l'aggiunta di bio-combustibili e che dall'altro
li sovvenziona, è nata una grande industria
su scala globale, destinata alla coltivazione su grande scala di
diverse piante per la produzione di bio-combustibile. (…)
Di sicuro conviene chiarire che il nome più corretto per queste sostanze è agro-combustibili, visto che il prefisso “bio” potrebbe dar da intendere che siano prodotti naturali e tutto sommato rispettosi dell'ambiente (…), mentre in realtà si tratta di prodotti derivati dall'attività su grande scale del settore alimentare e coltivati a livello industriale.
E
giustamente, a causa dell'uso delle tecniche di grande scala necessarie
per coprire una tale mole di domanda, questo è il motivo per cui l'EROEI
è così basso: per produrre i 2 milioni di
barili giornalieri di “bio-combustibili” (…) che si producono
oggigiorno nel mondo, si utilizza una quantità enorme di fertilizzanti,
pesticidi, trattori, mieti-trebbie e diverse macchine di macchina per la
lavorazione, con grandi input di energia. Un vero
e proprio spreco energetico, ma che fino ad ora poteva essere
marginalmente redditizio – con le sovvenzioni – visto che finora
l'energia era a buon mercato. (…)
La produzione di agro-combustibili è in competizione con gli usi alimentari, portando a situazioni aberranti.
Per
esempio, nel 2011 gli Stati Uniti hanno dirottato il 43% della
produzione di mais verso il bio-etanolo con un EROEI di 1 (!!), mentre a
livello mondiale il 6,5% dei cereali e l'8% degli
oli vegetali sono stati destinati ai bio-combustibili (…).
L'Argentina
coltiva grandi quantità di soia destinata all'esportazione e alla
produzione di bio-diesel con un EROEI che non arriva a 2 (!), la
produzione di bio-etanolo da canna da zucchero
del Brasile è solo marginalmente redditizia (…) e quella dell'olio di
palma dell'Indonesia e della Malesia (…) [utilizza] pratiche di
coltivazione che non sono affatto sostenibili.
E nel frattempo, grazie al fatto che vengono dirottati questi alimenti per sfamare le macchine dei ricchi, i poveri muoiono di fame.
E
se questo fosse poco, l'introduzione di agro-combustibili genera
problemi nuovi, a volte di particolare gravità. Per esempio, l'etanolo
di origine vegetale è corrosivo (…), il che obbliga
ad introdurre più inibitori della corrosione.
Dall'altra
parte, il bio-diesel non equivale perfettamente al petro-diesel, la sua
molecola è polare e più igroscopica, per cui può accumulare acqua con
più facilità. Quest'acqua diminuisce
il potere combustibile della miscela, (…) e spesso vi proliferano
colonie di batteri ed altri microrganismi che generano una gelatina che
può produrre ostruzione nel motore e che se arriva agli iniettori
possono causare una grave avaria.
Per evitare reclami, i proprietari delle stazioni di servizio fanno trattamenti periodici dei propri depositi con biocidi, che sono essenzialmente antibiotici (non negherete questa è una grande, grande ironia: togliendo il cibo agli uomini per darlo alle macchine abbiamo ottenuto che le macchine soffrono di malattie da uomini).
Aggiungete
a ciò che alcuni bio-diesel, come l'olio di palma, hanno punti di
fusione abbastanza alti, per cui a temperature moderatamente basse
solidificano e causano problemi simili – il
che obbliga la grande distribuzione di carburante a tenere un occhio
sulle previsioni meteorologiche a vari giorni, al fine di decidere la
miscela (…).
C'è qualche buona prospettiva tecnica riguardo ai bio-combustibili che giustifichino gli attuali svantaggi?
In realtà no. Un recente e molto esteso studio sui bio-combustibili realizzato dall’esercito degli Stati Uniti mostra che non solo gli attuali sono un controsenso energetico, ma che persino i previsti bio-combustibili di seconda generazione (che proverrebbero dalla frazione di cellulosa dei vegetali e delle alghe marine) avranno sempre un EROEI molto basso.
Ma i biocombustibili hanno vantaggi di tipo politico:
- Servono a convertire il gas naturale in qualcosa di simile al petrolio.
Effettivamente,
la maggior parte del consumo di energia nelle coltivazioni industriali
si deve all'uso di fertilizzanti, i quali consumano grandi quantità di
gas naturale. Con questa strategia
possiamo ovviare parzialmente alla mancanza di petrolio (che,
ricordiamo, è avviato al suo tramonto).
Ma
questa strategia non è esente dal problema, al contrario. Da un lato, la
produzione massima di agro-combustibili è molto limitata, tenendo conto
del fabbisogno di terre coltivabili, acqua
e fertilizzanti. (…).
Dall'altro
lato, il picco del gas è dietro l'angolo (anche tenendo conto della
truffa del gas di scisto estratto con la tecnica del fracking – truffa
che abbiamo già segnalato (…).
- Aiutano a mantenere l'illusione che non sta succedendo niente. Effettivamente, grazie a questi 2 Mb/g che forniscono ad oggi possiamo, da una parte, trasferire l'energia del gas all'energia assimilata al petrolio e, dall'altra parte, nelle statistiche di produzione del petrolio contiamo due volte una certa quantità (perché contiamo il petrolio che va ai trattori, alle mieti-trebbie, ecc. e dopo i barili di agro-combustibili prodotti, anche se sappiamo già che l'EROEI è praticamente di 1 in molti casi, cioè, l'energia consumata per la produzione degli agrocombustibili è più o meno la stessa che ci forniscono).
E, nella misura in cui aumentiamo la produzione di agro-combustibili, potremo mostrare una maggiore quantità di barili giornalieri prodotti, anche se in realtà l'energia che forniscono è la stessa o inferiore a quella consumata.
Così
l'energia netta che arriva alla società è in realtà la stessa o
inferiore. Questo sì, può mascherare le statistiche di produzione di
petrolio, ma aumentando la produzione di agro-combustibili
aggraviamo il problema della fame nel mondo.
- Sono una parte importante delle esagerazioni e dei miti sul futuro della produzione di petrolio degli Stati Uniti. (…) Gli agro-combustibili sono una percentuale apprezzabile di ciò che si suppone farà aumentare la produzione di tutti i liquidi del petrolio degli Stati Uniti (presupponendo anche che i problemi di produzione agricola non si aggravino, il che è dubitabile).
La
cosa più divertente è che si pretende di far credere che la base del
futuro energetico presumibilmente brillante degli Stati Uniti sono i
petroli di scisto, quando questi scenari presuppongono
che gli agro-combustibili avranno una produzione maggiore. Cosa succede
qui? Che si devono mantenere le aspettative sul petrolio da fracking e
sperare che la bolla non scoppi.
Se ci pensate, le tre motivazioni evidenziate qui sopra sono completamente false e miopi e in nessun modo rispondono alle ragioni che a suo tempo hanno portato alla piantagione obbligata degli agro-combustibili.
Perché,
allora, si mantiene una strategia sbagliata? Perché non si fa una
rivalutazione degli obbiettivi comparata coi dati reali?
Finché
non si fa questo, andremo a mettere sotto pressione un altro settore,
questo già molto compromesso, aumentando il rischio di collasso
repentino e sistemico. >>
ANTONIO TURIEL