giovedì 28 aprile 2022

Il cattivo selvaggio

Quando sentiamo parlare del 'buon selvaggio' tutti pensiamo immediatamente al filosofo francese Jean-Jacques Rousseau. 
Ed in effetti, questo mito ha origine proprio nel tardo '700, con i diari e le relazioni sui viaggi d'esplorazione nei 'Mari del Sud', che presentavano quelle culture locali, ancora primitive, in forma idealizzata, come dei piccoli 'eden'.
Ovviamente anche questo, come tutti i miti, finì ben presto per essere demolito, ma la sua suggestione, in qualche modo, rimane ancora oggi, come ci racconta Marcello Veneziani in questo gustoso testo, tratto dal suo sito personale.
LUMEN


<< Il mito del 'buon selvaggio' nasce dalla cattiva coscienza di una civiltà che fa i conti con le sue imprese coloniali e critica le sue costrizioni, ipocrisie e servitù. Alle origini il mito del buon selvaggio nasce da un’aspirazione autentica alla purezza delle origini ma il risultato è un falso naturalismo.

Perché idealizza la natura e non vede le sue crudeltà e le sue asprezze, la “natura matrigna” su cui scriverà Leopardi; idealizza l’uomo allo stato di natura, lo ritiene naturalmente buono, sano, sincero, poi corrotto dalla civiltà e dalle sue costruzioni politiche, sociali, economiche e religiose. Nega la visione di Hobbes e Machiavelli circa la natura ferina dell’uomo e abbraccia un’idea quasi puerile dell’uomo e della sua innocenza originaria.

Ma il selvaggio è mosso dalle pulsioni, dagli istinti, a partire dall’istinto di sopravvivenza, non è buono in natura, è crudo e brutale, come del resto è la vita. L’egoismo è una molla originaria e non sopraggiunta con la civiltà, e la generosità è solo un riflesso ulteriore o un’estensione degli istinti protettivi verso chi sentiamo appartenerci.

Così le disuguaglianze sociali non sono solo il frutto di costrizioni sociali, dominazioni e sfruttamento, come pensava Rousseau; esistono già in natura perché gli uomini nascono diversi per sesso, forza, indole, intelligenza e fattezze. Genuino o ingenuo non sono sinonimi di indole buona e animo puro.

Il mito del buon selvaggio ribalta l’idea cristiana del peccato originale e l’idea laica del progresso che procedendo ci rende migliori. Ma ripercorre da un verso la nostalgia del paradiso originario, l’Eden perduto; e dall’altro s’intreccia col pensiero illuminista fondato sul primato della ragione contro l’oscurantismo della religione.

Il tema si comprende meglio partendo dal suo rovescio: la negazione del naturale è l’artificiale o il culturale, l’opposto della natura è la macchina o la civiltà, la tecnica o la storia, la modernità o la tradizione?

La sua antitesi è l’egoismo che produce sopraffazione e dominio, o è la religione, con le sue falsità e costrizioni, a partire dal peccato originale? E il ritorno alla natura è una liberazione dell’uomo attraverso un umanesimo “eco-compatibile” o è liberazione dall’uomo e dunque dall’umanesimo e dalle sue costruzioni artificiali, fino a liberare “l’animale che mi porto dentro”?

Rousseau è il più importante teorico del “buon selvaggio”, questa figura che percorre come un’ombra la società del Settecento. Rousseau è prigioniero di quell’ambiguità incompatibile tra spirito romantico e spirito illuminista. (...)

Nel mito del buon selvaggio, che sorge non a caso agli albori del capitalismo, la società del Settecento rivede i suoi canoni e cerca di stabilire un rapporto più verace e diretto con la natura a partire dal corpo, le sue pulsioni sessuali, i suoi richiami. Avverte di essersi troppo allontanato dagli elementi naturali, dalla terra, gli animali e le piante.

Il pensiero “selvatico” accompagnerà come un fratello nascosto la filosofia, l’arte e la letteratura: riemergerà in forme diverse, da Schopenhauer a Nietzsche, rispetto alla linea razionalista e storicista, idealista e scientista, oltre che nel naturalismo artistico e letterario, in una parabola che si potrebbe riassumere così: da Rousseau il pensatore a Rousseau il doganiere, pittore della natura esotica.

Per lungo tempo restò una linea d’ombra, una cultura alternativa, minoritaria rispetto ai due secoli dominati dal primato della storia e dal conflitto tra Progresso e Tradizione, tra Fabbrica e Altare (incluso l’altare della patria). Riemerse poi sull’onda della contestazione giovanile, in una nuova forma anarchica, permissiva, egualitaria ed ecologista.

La linea verde s’intrecciò con la linea rossa, a volte divergendo, a volte convergendo. Il ritorno alla Natura restava un’utopia regressiva o una retrotopia, diremmo oggi, rispetto a chi sognava invece, il sol dell’Avvenire, il riscatto operaio e la Città futura. A volte ha deviato il suo percorso alla scoperta di erbe e fumi, fughe in mondi esotici o allucinati, raduni hippie e riscoperta della nuda vita.

E oggi che fine ha fatto il Buon Selvaggio? Dove abita o si nasconde? Il selvaggio oggi assume un duplice aspetto, endogeno ed esogeno.

Il primo è il selvaggio di ritorno, come si dice dell’analfabeta di ritorno, ovvero la crescita di un tipo selvatico, neo-primitivo, nel pieno della società avanzata, che usa la tecnologia, ascolta musica, “beve” i video e segue i trend epocali, ma in una specie di regressione bestiale; vive di istinti e d’istanti, totalmente scollegato da ogni passato e futuro, da ogni cultura e tradizione, seguendo solo ciò che gli va di fare o ciò che “lo fa stare bene”.

È’ ormai diffusa e non da oggi, questa tendenza selvatica, che nulla ha a che vedere con “l’omo salvatico” di cui scrivevano cent’anni fa Giovanni Papini e Domenico Giuliotti, che non era solo selvaggio ma colui che “si salva”, in lotta con la modernità. Il neo-primitivismo ebbe prima una connotazione artistica, poi indicò la tendenza neo-barbarica dell’uomo massa, descritta da Ortega y Gasset.

Oggi il selvaggio è accessoriato, tecno-dotato, ma usa un linguaggio basic, ha modi rozzi e mente incolta, sconnessa, incivile che risponde a impulsi e riflessi condizionati e vive solo del momento.

Ma accanto al selvaggio endogeno o indigeno è cresciuto con gli anni anche il selvaggio esogeno o allogeno, venuto da lontano, magari sui barconi, in fuga da società povere e primitive. Se vogliamo, i flussi migratori sono il girone di ritorno, e la nemesi, della colonizzazione e dello schiavismo.

Ridotta a razzismo ogni lettura critica del fenomeno migratorio, si è sviluppato in Occidente un nuovo mito del buon selvaggio applicato al migrante venuto dall’Africa o dai paesi arretrati: i malvagi siamo noi, lui è più vero, più genuino, naturaliter generoso e non ancora corrotto dalla civiltà. Così tornammo al selvaggio di partenza, il viaggio circolare è compiuto; fine della storia, in ogni senso. >>

MARCELLO VENEZIANI

5 commenti:

  1. Aggiungo una nota umoristica ad un tema serio, con una breve citazione dal poema in romanesco 'La scoperta dell'America' di Cesare Pascarella:

    = Veddero un fregno buffo, co’ la testa
    Dipinta come fosse un giocarello,
    Vestito mezzo ignudo, co’ ’na cresta
    Tutta formata de penne d’ucello.
    Se fermorno. Se fecero coraggio...
    — Ah quell’omo!, je fecero, chi sete?
    — Eh!, fece, chi ho da esse'? So’ ’n servaggio!
    E vojantri quaggiù chi ve ce manna?
    — Ah! Je fecero, poi lo saperete
    Quanno vedremo er re che ve commanna.
    E quello, allora, je fece er piacere
    De portalli dar re, ch’era un surtano,
    Vestito tutto d’oro: co’ ’n cimiere
    De penne che pareva un musurmano.
    E quelli allora, co’ bone maniere,
    Dice: — Sa, noi venimo da lontano,
    Per cui, dice, voressimo sapere
    Si lei sete o nun sete americano...
    — Che dite?, fece lui, de dove semo?
    Semo de qui... Ma come so’ chiamati
    ’Sti posti, fece, noi nu’ lo sapemo. —
    Ma vedi si in che modo procedeveno!
    Te basta a di’ che li c’ereno nati
    Ne l’America... e manco lo sapeveno.

    RispondiElimina
  2. Quello del buon selvaggio è stato un mito ... a metà. Sicuramente la lotta per la sopravvivenza era dura (e lo è anche adesso) e all'occorrenza i selvaggi dovevano dirimere le discussioni con la clava (oggi disponiamo di armi più sofisticate). Ma ci si può immaginare anche periodi di pace e soprattutto di abbondanza (di cibo e altri beni) che disponevano l'animo a rapporti amichevoli o persino di collaborazione, cooperazione, mutua assistenza, almeno tra piccoli gruppi. Certo la visione di Rousseau era piuttosto romantica e campata in aria, il suo antimodernismo puerile.
    Lo stesso vorremmo anche noi moderni vivere in armonia con la natura e i nostri simili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Sergio, io credo che molto dipenda dalla densità della popolazione nella quale si vive.
      Se la densità è bassa (come ai tempi dei cacciatori-raccoglitori) ci sono meno occasioni di attrito e l'incontro con gli altri gruppi (tribù) può essere più facilmente un'occasione di festa che di scontro.
      Ma se la densità è alta (come avvenne dopo l'invenzione dell'agricoltura) e le risorse sono limitate, si ricade nella competizione e quindi nell'aggressività.
      Poi, certo, vivere in armonia con la natura è bellissimo, ma a patto di non dover rinunciare troppo alle comodità.

      Elimina
  3. "non dover rinunciare troppo alle comodità"

    Chi vorrebbe rinunciarci mai? Pensa solo al riscaldamento e all'acqua calda (fra parentesi ho appreso solo recentemente quanto sia importante il gas, pensavo che il petrolio fosse tutto ...). D'altra parte la vita troppo comoda non fa bene alla salute. Se i muscoli non li usi si atrofizzano. Uno scrittore una volta osservava: visto che siamo così motorizzati, tanto che le gambe non ci servono più, potremmo anche eliminarle (con qualche marchingegno genetico). Scherzava ma non tanto.
    Il nostro organismo è fatto per faticare, ma troppa fatica ammazza. Quindi cerchiamo di faticare meno, è normale, e poi le comodità piacciono. Si tratta di trovare il giusto equilibrio. Sì allo sviluppo, al progresso, che non significano però accumulo di cose inutili, ingombranti e inquinanti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. << Si tratta di trovare il giusto equilibrio. Sì allo sviluppo, al progresso, che non significano però accumulo di cose inutili, ingombranti e inquinanti. >>

      Concordo al cento per cento.
      Purtroppo noi umani siamo un po' allergici al 'giusto equilibrio'.
      Anche perchè - per restare in ragionevole equilibrio con l'ecosistema terrestre - sarebbe indispensabile un livello di popolazione molto inferiore a quello attuale.
      Ma questo è un altro discorso (tanto fondamentale quanto inascoltato).

      Elimina