giovedì 27 agosto 2020

Previsioni sul futuro dell'umanità - 2

Si concludono qui le previsioni di Luca Pardi - ante corona-virus - sul futuro del nostro pianeta (seconda e ultima parte).
LUMEN


<< In questo quadro [economico], l’Italia potrebbe tornare quel Belpaese preindustriale di morti di fame dei viaggi di Mozart e di Goethe che tanto piace al burocrate Guy Verhofstadt. Il mercantilismo tedesco da questo punto di vista ha già avuto effetti devastanti sull’economia dei paesi del Mediterraneo. Naturalmente questo ha generato una reazione. Il nazional-populismo sovranista e regionalista è chiaramente una reazione alla tendenza in atto. I ceti medi e medio bassi, che in parte sono i ceti di lavoratori, quelli che nell’immaginario marxista si chiamava “la classe”, non hanno nessuna voglia di tornare indietro di mezzo secolo.

Il 2019 dei movimenti in Francia, fra Gilet Gialli e mobilitazione contro la riforma delle pensioni, sono parte di questa dinamica. Il popolo italiano mostra la sua atavica tendenza al particolarismo, alla divisione, all’individualismo, al regionalismo, ma vede una crescente resistenza al disegno punitivo e redistributivo. Si può immaginare che di fronte ad un indebolimento dell’economia globale, già in atto da mesi durante il 2019 che volge alla fine, porterà tensioni anche nell’ordinata Germania che ha digerito un ventennio di salari di m***a (…) in nome della piena occupazione.

Difficile immaginare che in una situazione del genere le classi politiche globali siano in grado di convergere su un accordo che limiti i danni ecologici. L’impresa è talmente impegnativa che per produrre l’effetto voluto ci vorrebbe un’invasione di alieni benevoli che ci costringessero ad operare concordemente a tal fine.

Homo sapiens è il prodotto dell’evoluzione di gruppo secondo la quale l’altruismo si esercita all’interno del gruppo. Nel paleolitico il gruppo era la tribù legata da legami familiari, con l’evoluzione culturale il gruppo di riferimento si è esteso, ma non è mai arrivato, tranne che nell’idea (poi generalmente tradita) di piccole minoranze ideologizzate, ad essere esteso all’intera umanità. Il confine si ferma al gruppo etnico religioso, linguistico o alla nazione.

È difficile immaginare che alla fine di questa lunga corsa, che ha portato la popolazione umana da qualche decina di migliaia di individui divisi in tribù, al collo di bottiglia del tardo pleistocene, a quasi otto miliardi divisi in nazioni, si trovi, finalmente, la ricetta per l’istituzione di una fraternità universale, proprio nel momento in cui le condizioni ambientali si degradano e il flusso di materie prime ed energia dalla natura alla società umana, diventa più viscoso. L’idea “Proletari di tutto il mondo unitevi” è sempre stata un’illusione non diversa da quella della fratellanza universale.

L’iniziativa dei giovani del venerdì e quella dei loro genitori tecno-ottimisti del sabato, non cambia di un millimetro la posizione in cui siamo. Si tratta di idee che definirei eco-benpensanti. Intendiamoci, preferisco chi pensa delle buone cose, piuttosto di chi progetta pessime cose, ma la domanda fondamentale a cui si dovrebbe rispondere è: chi dovrebbe fare che cosa, in che modo e in quali tempi? E qui si torna alla questione dell’economia e della politica. L’economia capitalistica non può rinunciare alla crescita.

La crescita è sempre, fin dalla prima rivoluzione industriale, stata alimentata da un crescente flusso dalle fonti di energia e materia planetarie e ha usato gli ecosistemi terrestri come ricettacolo dei propri rifiuti gassosi (gas serra ad esempio), liquidi e solidi. L’intorpidirsi del flusso energetico e materiale dalla natura al sistema economico prelude ad un rallentamento della crescita, al suo esaurimento e all’inversione di tendenza. A prescindere dalle nostre azioni questo succederà in questo secolo. Ma il sistema economico globale funziona con la carota del debito.

Il debito (che visto dall’altra parte è un credito, cit. Alberto Bagnai) è una promessa di estrarre nuove risorse dalla natura per fare merci che vendute sul mercato creeranno più valore di quello originariamente preso in prestito. D’accordo, sì, c’è la terziarizzazione dell’economia, l’economia dei servizi, il disaccoppiamento ecc., tutte cose che funzionano finché si spostano le produzioni pesanti ed inquinanti in qualche altro paese. Quello che io penso (aspetto smentite) è che man mano che il flusso materiale ed energetico si intorpidisce il meccanismo diventa più difficile e alla fine non regge. Il segnale sarà un nuovo collasso finanziario (scoppio di una bolla).

Forse quello del 2007-2008 è stato solo l’inizio. Sotto traccia lavora la termodinamica, ma quello che si vede è l’economia finanziaria, la punta dell’iceberg. Negli ultimi decenni la tendenza alla finanziarizzazione è stata talmente potente che adesso la situazione è irreversibile e la miglior cura sarà un collasso o una serie ravvicinata di collassi che porrà fine al paradigma economico vigente. Con questo probabilmente ci sarà un miglioramento della situazione ambientale, ma anche una rapida diminuzione della popolazione umana per aumento della mortalità.

Per quanto in altre specie una dinamica di rapida riduzione della popolazione porti spesso all’estinzione, il mio apocalittico ottimismo si riduce tutto alla fiducia che nutro nella capacità di adattamento di Homo sapiens. Una popolazione ridotta ad un decimo di quella attuale e con molta meno energia a disposizione sarebbe finalmente sostenibile, forse, pur in un ecosistema terrestre fortemente mutato rispetto all’optimum dell’olocene.

Sul lato positivo dell’evoluzione dei prossimi decenni vedo soprattutto l’indefesso declino del tasso di natalità anche nei paesi che ce l’hanno più alto. Il picco della popolazione ci sarà quando era stato previsto da Limits To Growth (il rapporto per il Club di Roma pubblicato nel 1972 e tradotto in italiano con il titolo “i Limiti dello Sviluppo”.

Recentemente la traduzione italiana è stata riedita con il titolo meno ipocrita “i Limiti alla Crescita”) ma potrebbe non essere tutto dovuto al peggioramento dei fattori ecologici (cibo, inquinamento, malattie ecc.), ma soprattutto a fattori sociali: educazione e lavoro femminile in primis e l’inevitabile diffusione dei contraccettivi moderni anche nel terzo mondo. Quindi una componente di rientro dolce me l’aspetto anche senza troppa politica di mezzo. Il che è perfino meglio perché il risultato promette di essere più stabile.

Altro aspetto positivo è il fatto che la maggioranza della popolazione è concentrata in Asia fra Cina, India e Sud-est asiatico. Si tratta di popoli e società molto diversi da noi. I cinesi sanno prendere e rispettare scelte collettive. Il regime è autoritario, ma non dispotico come le autocrazie mediorientali. L’India dove la dinamica demografica è preoccupante è anche sede di una cultura millenaria (anche la Cina lo è) che ha rispetto nei confronti degli altri esseri viventi e questo fatto può avere un certo effetto nei tempi che verranno.

Sul lato delle risorse minerarie ci troveremo in difficoltà notevoli su più fronti, ma avremo, soprattutto noi in occidente, una miniera molto vasta: l’antroposfera. Siccome molte infrastrutture saranno impossibili da manutenere, saranno abbattute e i materiali con cui sono state costruite riutilizzati. C’è una grande quantità di ferro, nickel, rame, zinco, alluminio ecc. disponibile nelle cose che abbiamo fatto. Tutto questo darà vita ad una nuova attività di Urban Mining che avrà peso nella società del futuro.

E per l’energia? Dopo il prossimo picco di tutte le categorie di petrolio saranno problemi seri. Secondo me l’esistenza di una infrastruttura basata sulle NFER (Nuove Fonti di Energia Rinnovabili) non sarà molto utile come energia di lavoro. Soprattutto il mega eolico rientrerà nel calderone delle infrastrutture insostenibili (ragion per cui inizio a simpatizzare con quelli che si oppongono ai mega progetti appenninici).

Il fotovoltaico, il micro-idroelettrico, progetti eolici sostenibili ecc. potranno coprire i residui usi civili e industriali dove possono funzionare i motori elettrici, non particolarmente nei trasporti di cui, si spera, ci sarà meno bisogno, ma per mantenere un certo livello di automazione industriale e domestica (a questo livello, avendo conosciuto persone che l’hanno fatto, mi auguro che non si debba tornare a lavare i panni nei torrenti o alle fonti).

La scarsità di prodotti petroliferi diventerà meno pressante dal momento in cui accetteremo case più fredde, man mano che tenderemo a renderle termicamente più efficienti, e sposteremo l’uso dei motori a scoppio su attività nobili: ad esempio demolire ciò che non può essere manutenuto per recuperare i materiali e nella produzione di cibo. La scarsità sarà anche attenuata dal ritorno del lavoro manuale in agricoltura e attività di miniera.

I problemi più gravi, e sostanzialmente senza soluzione, sono gli effetti ambientali di lungo periodo dell’espansione umana. Clima, perdita di biodiversità, erosione, inquinamento di vario genere. Questi saranno i fattori che si sommeranno per accelerare la riduzione della popolazione. In agricoltura si dovrà moltiplicare le pratiche rigenerative che sono note ed eventualmente di nuove che nasceranno. Un declino nella disponibilità di metano potrebbe mettere in crisi la produzione di fertilizzanti azotati con il processo Haber-Bosh e liberarci da questo problema.

Ovviamente torneranno, almeno a certi livelli, fame e carestie, particolarmente dove i danni al suolo sono irreversibili e le riserve di acqua esaurite. Ci si dovrà abituare a raccogliere l’acqua quando viene e magari una diffusione di piccoli bacini sarà più utile a immagazzinare l’acqua per l’irrigazione che per dotarsi di una infrastruttura di stoccaggio dell’energia come qualcuno propone. Con la riduzione della popolazione e il crescente degrado dei trasporti si disgregherà progressivamente la rete di interconnessione globale e torneremo ad una ri-localizzazione.

Tutte le appassionate diatribe che ci hanno caratterizzato questi anni su Europa, globalismo, anti-globalismo, solidarietà, accoglienza, respingimenti ecc. ci sembreranno cose da ridere. Ovviamente ci saranno periodi difficili specialmente quando milioni di profughi climatici cercheranno di mettersi in salvo. Altro che (…) porti chiusi! Sapete vero cosa succede quando una scialuppa viene assaltata da gente travolta dal panico? Saranno decenni molto duri e spietati quelli da qui al 2080-2100. Ma in qualche modo, un paio di miliardi di persone, forse meno, ce la dovrebbero fare. >>

LUCA PARDI

9 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Mi ero ripromesso di commentare dopo aver letto la seconda parte del testo di Pardi. Seconda parte che ho trovato persino più interessante della prima. Ma cosa c'è da commentare o aggiungere a quanto dice Pardi? Più chiaro di così!
    Lo stesso su qualche punto dissento. Ci tornerò su. A presto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono curioso di sentire le tue considerazioni, augurandomi che i tuoi dissensi siano di tipo ottimistico e non pessimistico.
      Mi pare infatti che Pardi non abbia indorato molto la pillola.

      Elimina
  3. Rientro dolce o duro?

    Come si fa ad essere ottimisti nella situazione in cui siamo, a quota otto miliardi? Nonostanto il calo generalizzato del tasso di natalità - ma non ancora in Africa e Asia - siamo lanciati verso gli 11-12 miliardi per fine secolo, forse anche di più, altro che nove miliardi. A meno di qualche disastro, come una vera e micidiale pandemia o di un tracollo economico che ovviamente non si possono desiderare. Pardi pensa che la riduzione della popolazione mondiale è inevitabile e anche necessaria per permettere ai sopravvissuti non una vita decente ma la mera sopravvivenza. Ma nessuno può dire con certezza quanti esseri umani la natura può sostentare e a lungo. Erano già tanti o persino troppi i due miliardi di inizio secolo XX e i tre miliardi degli Anni Settanta. Ovviamente non tutti erano e sono d'accordo con questa visione. Ma adesso siamo la bellezza di quasi otto miliardi che non se la passano troppo bene (800 milioni non hanno abbastanza da mangiare, 2 miliardi non hanno facile accesso all'acqua potabile e non hanno servizi igienici ecc.). Poi i problemi occupazionali, energetici, finanziari, ecologici ecc.
    Eugen Drewermann, un teologo cattolico geniale che ha abbandonato la Chiesa, stimava in 1,5 miliardi il numero di persone ecocompatibile, altri parlano di 2-3 miliardi, Sartori nel suo "La Terra scoppia" di venticinque anni fa sosteneva che la Terra non poteva sostenere A LUNGO sei miliardi di esseri umani. Persino teologi dell'Accademia Pontificia invitavano a limitare il numero di figli per coppia a due (con estrema irritazione di Wojtyla). Io non sono un esperto o uno scienziato, la mia è solo una sensazione, uno stato d'animo, ma ho sempre considerato la questione demografica decisiva o della massima importanza (invece la sinistra ha sempre snobbato la questione e persino i Verdi non se ne preoccupano essendo una costola della sinistra).
    Può anche darsi che la Terra possa nutrire 10 o addirittura 15 miliardi di esseri umani - ma per quanto tempo e in che condizioni? Sartori parlava di uomini-formiche. Il formicaio è un'organizzazione mirabile, ma una tale prospettiva per l'umanità non mi pare il massimo. Ma questo è ovviamente il mio punto di vista, magari gli uomini-formiche di domani che non hanno conosciuto "la dolcezza del vivere" di cui abbiamo goduto noi (o alcuni di noi) si adatteranno alle nuove condizioni o le considereranno normali non avendo conosciuto altro.
    Ma Pardi mi sembra escludere che la popolazione mondiale possa raggiungere tali cifre (10-15 miliardi). Molto probabilmente Il numero calerà. Propendo anch'io per questa ipotesi. Forse si assesterà a un certo livello (8-9 miliardi), bisogna vedere come si arriverà alla stabilità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. << Forse si assesterà a un certo livello (8-9 miliardi), bisogna vedere come si arriverà alla stabilità. >>

      Ho molti dubbi che una situazione di stabilità si possa attestare su numeri così elevati (8-9 miliardi).
      Secondo me dovrà scendere ancora più basso e siccome la stabilità in natura è una tendenza inevitabie, possiamo interrogarci sul "come" e sul "quando", ma non certo sul "se".

      Mi pare comunque abbastanza comico sentire dei teologi che disquisiscono di questi problemi: non esiste forse la provvidenza di Dio che interviene a sistemare tutto nel modo migliore ?
      E quindi perchè preoccuparsene ? (O forse, nel loro intimo, qualche dubbio ce l'hanno ?)

      Elimina
  4. Fraternità universale

    "L’idea “Proletari di tutto il mondo unitevi” è sempre stata un’illusione non diversa da quella della fratellanza universale."

    E invece nel nostro futuro ci saranno cooperazione e una certa o maggiore uguaglianza, è sicuro. L'uguaglianza assoluta è un'idiozia, contro natura, ma non riesco nemmeno a immaginare una umanità in continua concorrenza con spreco enorme di energia e risorse. Ed è proprio paradossalmente l'esplosione demografica che indurrà una razionalizzazione della produzione, innanzi tutto alimentare (la diffusione del vegetarianesimo e veganesimo potrebbe essere promossa ad arte per ridurre o persino azzerare il consumo di carne per permettere a tutti di mangiare). E prima o poi bisognerà anche pensare a ridurre il numero delle automobili e anche l'estrema mobilità odierna. Ripeto: vent'anni fa circolavano "solo" 550 milioni di macchine nel mondo intero, adesso sono già più del doppio, saranno forse due miliardi nel 2025. L'auto è ora in crisi, tutti piangono (politici, industriali, operai): ma insomma, volete cinque o otto miliardi di macchine, la macchina per tutti? Ma è assurdo, e l'auto elettrica non può essere la soluzione.
    Due fenomeni del momento dovrebbero indurci a riflettere: la piccola pandemia di Covid e l'invasione dell'Italia ormai inarrestabile (e c'è chi dice, come il filosofo Cacciari, che siamo solo all'inizio!).
    La fratellanza universale è un concetto che non mi piace, ma la cooperazione potrebbe essere la soluzione almeno ai problemi più gravi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Sergio, la fratellanza e la cooperazione fanno parte integrante del nostro DNA e funzionano egregiamente, ma solo entro limiti demografici e territoriali molto modesti.
      A livello universale, invece, queste cose non funzioneranno mai.
      Già a livello di singoli Stati le difficoltà sono notevoli, in quanto il meccanismo, funzionando su base culturale e non genetica, risulta pieno di carenze e di anomalie (ottimemente sfruttate dai furbastri di turno).

      Se però dovessimo ritornare (come molti prevedono) ad uno stato neo-tribale, ecco che la fratellanza e la cooperaizone potrebbero ritornare a dominare i rapporti umani.
      Ma ovviamente solo su una base molto locale.

      Elimina
    2. Ma proprio la piccola pandemia che stiamo ahimè subendo indica una nuova via, non tanto nel senso di Jacques Attali ("favorirà l'instaurazione di un governo mondiale"), ma perché tutti senza eccezione (dal papa a Macron) ritengono giusto che il vaccino sia assicurato a tutti (se ciò sia fattibile è un'altra questione).
      La pressione demografica sull'Europa e sull'Italia in particolare, ma anche in altre regioni del mondo, richiede una risposta globale, ma non nel senso dell'ONU col suo Global Compact per le migrazioni (emigrare è un diritto e un'opportunità per tutti, specie per l'Europa in declino demografico). In caso di grandi catastrofi (anche climatiche) ci saranno spostamenti di popolazioni devastanti (saranno le nuove invasioni barbare, solo che allora i barbari in cerca di nuove terre erano gruppuscoli di qualche migliaio o al massimo qualche decina di migliaia di individui, non certo centinaia di migliaia o milioni).
      Avremmo l'atomica per fermarli, ma ovviamente non si può impiegare allo scopo (il papa è decisamente contrario!). Che fare allora in previsione dell'inevitabile - perché qualcosa di grosso e spiacevole avverrà per forza? Prepararci affrontando finalmente la questione - di cui nessuno parla, ma proprio nessuno (dal papa a quel fesso di Cacciari sempre in televisione). Non c'è un cane, ma proprio nessuno che dica quanti emigranti l'Italia e l'Europa possa accogliere. Tutti buonisti col c... degli altri. L'accoglienza è un dovere, come cristiani e esseri umani. Sì, ma quanti insisto. Non possiamo accogliere centinaia di milioni di africani e asiatici (per la semplice ragione dell'impenetrabilità dei corpi).
      Ci sono ormai problemi globali (emigrazioni, energia, acqua, potassio (per l'alimentazione), terre rare ecc. ) che esigono risposte globali che sono possibili (forse sono ingenuo, ma un po' ci credo).
      Quanto dovremo ancora aspettare finché le teste di c... verdi e rosse riconoscano che il problema dei problemi non è la crescita economica infinita, ma la stabilizzazione della popolazione mondiale a livelli sostenibili? Che si possono definire con buona approssimazione.

      Elimina
    3. << tutti senza eccezione (dal papa a Macron) ritengono giusto che il vaccino sia assicurato a tutti >>

      Ma loro parlano da politici, quali sono, e si limitano semplicemente a fare propaganda (uno coi soldi dello Stato, l'altro addirittura senza spendere un centesimo).
      Non posso dare nessun valore alle dichiarazioni di questi personaggi.

      Che cosa pensino veramente in materia di fratellanza e cooperazione universale non lo sapremo mai ed è comunque irrilevante, in quanto seguranno sempre le esigenze del loro ruolo.
      Abbiamo avuto dei papi atei, potremmo ben avere dei papi elitisti...

      Elimina