sabato 30 marzo 2024

Alla ricerca dell'Equilibrio Ecologico

Questo post è dedicato agli ultimi aggiornamenti della c.d. Impronta Ecologica, che - nonostante i suoi limiti -  rappresenta, ancora oggi, lo strumento statistico migliore di cui disponiamo per calcolare la sostenibilità di una popolazione in rapporto al suo territorio.
Il calcolo ci fornisce un quadro sempre più preoccupante della situazione del nostro pianeta, ma ci indica anche la strada che dovremmo seguire per rimettere le cose in equilibrio.
Il testo, scritto da Denis Garnier, è tratto dal sito americano The Overpopulation Project (traduzione automatica di Google).
LUMEN



<< Per valutare la popolazione [sostenibile] si possono utilizzare diversi metodi di calcolo, o anche combinarli. In questo articolo ci limiteremo a un unico elemento analitico, l’impronta ecologica, che ha il vantaggio di sintetizzare molti impatti ecologici causati dalle attività umane.

Il concetto di impronta è stato avviato e perfezionato dal Global Footprint Network (GFN) ed è ora l’indicatore di sostenibilità generale più utilizzato nella comunità ambientale e ben oltre, poiché alcuni paesi lo hanno incorporato nei loro conti nazionali.

Secondo la definizione GFN, l’impronta ecologica misura la superficie di terreno necessaria per produrre le risorse consumate da una popolazione e per assorbire i rifiuti che genera. Questa superficie è espressa in ettari globali, cioè in ettari corrispondenti ad una media mondiale. Per semplicità parleremo in ettari [ha].

Un dettaglio importante è che l'impronta ecologica di un Paese considera solo ciò che in esso viene “consumato”. Include l’impronta dei prodotti importati e sottrae l’impronta di quelli esportati.

Attualmente, a livello globale, l’impronta media pro capite è di 2,8 ettari/pro capite (impronta globale delle attività umane divisa per la popolazione mondiale). Il problema è che abbiamo solo 1,6 ettari/abitante, che corrisponde a ciò che il pianeta produce in modo rinnovabile ogni anno, e che si chiama biocapacità individuale media.

La domanda che sorge subito è: come è possibile avere un'impronta (2,8 ha) maggiore della biocapacità della Terra (1,6 ha), cioè consumare più di quanto si produce? Ebbene, stiamo semplicemente attingendo al capitale della Terra: ad esempio, emettiamo più CO2 di quanta gli oceani e le foreste possano assorbire, stiamo svuotando gli oceani dei loro pesci e stiamo sterilizzando i terreni coltivabili cementificandoli. L'umanità [quindi] “usa” 1,8 pianeti. (…) [2,8 / 1,6 = 1,8].

Allo stesso modo, il GFN calcola ciò che ciascun paese “utilizza” come risorse mettendo in relazione non l'impronta del paese con la propria biocapacità, ma l'impronta del paese con la biocapacità del pianeta. Questo confronta il consumo di ciascun paese con ciò che sarebbe sostenibile a livello globale.

Tuttavia, è anche interessante esplorare quanto sia autosufficiente un paese, in termini di se la sua stessa biocapacità è sufficiente a soddisfare gli attuali modelli di consumo della sua attuale popolazione.

Ciò dimostra quanto siano dipendenti dalle risorse importate da altrove, il che è una misura della sovrappopolazione. Se confrontiamo il loro consumo con la biocapacità media planetaria, sostituire le (inevitabilmente) basse biocapacità individuali dei paesi sovrappopolati con le biocapacità (generalmente più elevate) della Terra dà a questi paesi un falso vantaggio.

Il Bangladesh (con un'impronta di 0,9 ettari e una biocapacità di 0,4 ettari) è un esempio calzante, fungendo da eccellente caso di studio poiché il calcolo GFN [0,9 / 1,6 = 0,6] significa che se tutti nel mondo vivessero come le persone in Bangladesh , utilizzerebbero poco più della metà del pianeta. Tuttavia, il Bangladesh utilizza più del doppio delle proprie risorse [0,9 / 0,4 = 2,3], 'prelevando' ciò che gli manca dal resto del pianeta. (...)

La biocapacità complessiva del pianeta aumenta leggermente di anno in anno, come risultato dei miglioramenti della produttività, soprattutto nel settore agricolo. Tuttavia, poiché la popolazione mondiale e la ricchezza pro capite continuano a crescere a un ritmo più rapido, la biocapacità individuale della Terra sta inesorabilmente diminuendo. (...)

Sulla base di questi dati possiamo stimare che la capacità di carico della Terra per gli esseri umani sia compresa tra 3 e 5 miliardi. Molti scenari possono comunque essere modellati sulla base del database GFN. (...)

Sarebbe nell’interesse di ogni Paese e in linea con la giustizia distributiva internazionale allinearsi alla propria biocapacità riducendo la propria impronta individuale media e/o la propria popolazione.

Se la comunità internazionale raccomandasse una popolazione sostenibile in una conferenza delle Nazioni Unite, con l’attuazione liberamente acconsentita da ciascuno stato, ci vorrebbe un tempo relativamente lungo per essere raggiunta.

Le persone quasi ovunque (compresi i paesi a bassa fertilità, ma sovrappopolati) dovrebbero essere persuase che le famiglie più piccole massimizzano le prospettive future per sé e per i propri figli.

I leader nazionali dovrebbero essere convinti che il declino della popolazione presenta più vantaggi che svantaggi: che vale la pena pagare un po’ più di entrate nazionali per le pensioni e l’assistenza agli anziani, per evitare la scarsità di risorse, eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico e l’instabilità politica. e la guerra che gli estremi di privazione tendono a innescare.

Potremmo supporre che per riportare la popolazione globale a un livello sostenibile ci vorranno un paio di secoli. Nel frattempo, non solo il mondo ricco deve iniziare a ridurre il suo elevato consumo pro capite, ma dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per proteggere gli ecosistemi produttivi che rimangono e utilizzare in modo più saggio sia le risorse rinnovabili che quelle non rinnovabili.

Inoltre, il ripristino degli habitat naturali e della popolazione delle specie richiede più risorse o addirittura meno persone rispetto a quanto calcolato sopra, poiché l’impronta ecologica non tiene conto specificamente della biodiversità. >>

DENIS GARNIER

14 commenti:

  1. La buona notizia di questi giorni è che il tasso di natalità sta calando ovunque (tranne che in Africa e qualche altro posto ) tanto da destare serie preoccupazioni, gli italiani per es. sarebbero a rischio estinzione. La Cina a fine secolo avrebbe ca. 700 milioni di abitanti, la sua popolazione attuale addirittura si dimezzerebbe. E ciò senza ricorrere a metodi drastici (guerre, pandemie, catastrofi naturali, carestie ecc.).
    Per noi malthusiani una buona notizia, per economisti e politici
    e anche religiosi un dramma, una catastrofe.

    La cosa strana è però che la mia impronta ecologica continui ad essere eccessiva (non ho un SUV, non prendo l'aereo, consumo preferibilmente prodotti locali, non viaggio e non vado mai in vacanza ecc.). Mi penalizza il tipo di riscaldamento, la superficie abitativa e qualcosa d'altro, insomma non sono un esempio. Che debbo fare? Spararmi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Sergio, i calcoli come questi sono solo statistici e quindi sono soggetti al famoso principio del pollo di Trilussa.
      Quindi, è molto probabile che tu sia ampiamente al di sotto della media nazionale svizzera, ma quelli col SUV e tutto il resto, che stanno ampiamente di sopra, finiscono per compensare.

      Elimina
  2. Non conviene, Sergio, fare il saggio in una brigata di matti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Conviene, conviene.
      Basta tenere il profilo basso, e non farsene accorgere troppo...

      Elimina
  3. N.B. - Per chi volesse leggere il post per intero, ed in lingua originale, riporto qui di seguito il link del sito americano:
    https://overpopulation-project.com/ecological-footprint-and-sustainable-population/

    RispondiElimina
  4. Articolo istruttivo e opportunamente in contro-tendenza rispetto alla (nuovamente) diffusa propaganda natalista.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una 'propaganda natalista' che, peraltro, non sembra avere molto effetto.
      A conferma che quelli demografici sono dei trend di carattere generale, che dipendono da moltissimi fattori, pochi dei quali sono sotto il controllo diretto delle decisioni polico-sociali.

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. "Grazie" anche ai guai recenti (Covid, guerra in Ucraina) l'ecologia e Greta sono scomparsi dal radar, si parla finalmente di nuovo di cose serie (il mercato dell'auto è ripartito, hipp hipp urrà), il ponte sullo Stretto si farà, insomma l'economia tira di nuovo ed è questo ciò che conta, al diavolo le fesserie come la decrescita felice). Di sovrappopolazione non si parla più, anzi il decremento demografico è una iattura sotto tutti i punti di vista - dicono quelli che se ne intendono (demografi, politici, economisti, religiosi). Forse l'algoritmo censurerà tutti i commenti e interventi in cui figurerà questa odiosa e stupida parola, sovrappopolazione.
    Feltri si chiedeva recentemente dove finiscano le feci giornaliere di otto miliardi di esseri umani. In mare, ovviamente. Motivo per cui Feltri non mangerà più pesce ...
    Napoli, tre milioni di abitanti col circondario, non ha depuratori.
    Forza Vesuvio! Forza Campi Flegrei!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì è vero, l'economia sembra tornata a tirare, ma stiamo attenti che molti degli indicatori usati in questo campo sono manovrabili.
      E che l'emergenza ecologica, che facciamo finta di ignorare, potrebbe tornare molto presto a far sentire la sua presenza.
      Se invece noi ambientalisti e tutti gli esperti di ecologia ci stiamo sbagliando, saremo ben lieti di ammetterlo (ma non credo).

      Quanto al Ponte di Messina io continuo a pensare che non verrà mai realizzato e farà la stessa fine della mitica TAV.
      La sua funzione è quella di distribuire dei soldi pubblici agli amici degli amici e viene già adempiuta egregiamente da tempo, senza che sia mai stata posata un pietra.

      Elimina
    2. Ma questo benedetto ponte è veramente necessario? Credo che Pardo ne sia felice così non si perderebbe tempo col traghetto da Reggio Calabria ... Ma che la Sicilia ne tragga grandi profitti ne dubito. Già decenni fa rimasi impressionato da tutti quei viadotti che deturpavano il paesaggio e in cui non circolavano auto, proprio deserti. Però temo che il ponte si farà, sono già state avviate le procedure di esproprio e sembra venga posta la prima pietra fra qualche settimana.
      Ida Magli era contro il ponte che avrebbe fatto perdere alla Sicilia la sua peculiarità di isola.

      Elimina
    3. Caro Sergio, può darsi che mi sbagli e che stavolta lo facciano sul serio.
      Certo è che la Sicilia, a quel che ho letto, ha un sistema di collegamenti (su strada e su rotaia) molto inadeguato, per sarebbe stato meglio intervenire prima su quello.
      Credo che molto dipenda anche dalla durata di questo governo, che ne ha fatto una delle proprie bandiere.

      Elimina
  7. Collegamenti inadeguati, sia a Scilla che a Cariddi, la mega arteria stradale e ferroviaria sospesa terminerebbe di fronte a tratturi tipo transumanza dannunziana, contorti e sterrati camini di Santiago. Essendo la Sicilia, sotto traccia, uno stato USA, è stato chiesto il permesso al Congresso di Washington D.C. prima di posare la prima pietra?

    Credo sia uno stipendificio a babbo morto, e così rimarrà, tra un rimando e l,'altro, un approfondimento via l'altro, fino all'esaurimento della fontana dai marenghi d'oro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sembra incredibile, ma la società Stretto di Messina Spa è stata costituita nel lontano 1981.
      Direi che come 'poltronificio' è stata piuttosto efficiente e longeva.
      Nel 2017 avevo pubblicato un post sull'argomento, che ripercorreva la storia del Ponte e dei suoi progetti.
      Se interessa, lo trovate qui:
      https://ilfenotipoconsapevole.blogspot.com/2017/01/il-ponte-dei-sospiri.html

      Elimina