<< Cosa significa essere intelligenti? - Tutti i problemi di cui sopra potrebbero avere una soluzione se solo inventassimo le giuste tecnologie e le applicassimo in tempo per evitare dolore e sofferenza. Dovremmo essere in grado di farlo, visto che siamo scimmie intelligenti, giusto?
Questo è precisamente il punto di svolta dell'argomento. Siamo intelligenti. Intelligenti abbastanza da creare tecnologie come l'agricoltura e le macchine che sembrano risolvere certi problemi immediati. Cerchiamo una maggiore sicurezza nella nostra fornitura di cibo, quindi piantiamo e ci prendiamo cura delle nostre colture. Ci dobbiamo stabilire in un luogo per farlo, ma questo, all'inizio, sembra un effetto secondario benefico. Vogliamo avere spazi velocemente e lavoriamo duramente e più velocemente, così inventiamo strumenti basati sulle macchine che richiedono delle fonti di energia esterna per funzionare. Risolviamo un problema, il problema dell'aumento della domanda di prodotti, producendoli più rapidamente.
Ad ogni svolta, la scimmia intelligente ha risolto un problema immediato e lo ha fatto con risultati straordinari. Ciò che questa scimmia ha anche fatto è ignorare il meta-problema. Ogni soluzione di un problema porta con sé i semi di un altro problema di più grande portata. Dilworth vede lo schema chiaramente. Risulta che la versione entropica della Seconda Legge della Termodinamica spiega la situazione.
Nel processo umano di invenzione di modi quello che per loro è lavoro utile (a risolvere problemi), essi hanno effettivamente ridotto l'entropia locale nelle loro vicinanze. Cioè, hanno aumentato l'ordine (per esempio costruendo attrezzature e strutture funzionali) per sé stessi. Ma la Seconda Legge ci dice che ogni guadagno in ordine in un sistema può venire solo a spese di un più grande aumento di disordine (entropia) del sistema più grande che lo contiene – l'ambiente. Quindi anche quando gli umani hanno aumentato il “valore” del proprio mondo costruito, lo hanno fatto a scapito maggiore dell'ambiente.
Ordine ed organizzazione sulla Terra sono diminuiti complessivamente (pensate, ad esempio, alla biodiversità – una delle misure dell'organizzazione/complessità), come richiede la Seconda Legge, ma ad un tasso accelerato dalle attività umane. Il sistema Terra ha operato vicino ad un equilibrio dinamico (il primo capitolo di Dilworth fornisce intuizioni sul significato di ciò) precedentemente all'evoluzione degli umani. Questo perché il flusso di energia in arrivo dal Sole sì è stabilizzato ed anche se la Terra ha vissuto dei cicli (per esempio le ere glaciali) di alti e bassi, nel complesso la biosfera è stata adattativamente capace di mantenere le sue attività precisamente perché il tasso di fluttuazione ha corrisposto al tasso di cambiamenti evolutivi fra le specie.
Nel processo umano di invenzione di modi quello che per loro è lavoro utile (a risolvere problemi), essi hanno effettivamente ridotto l'entropia locale nelle loro vicinanze. Cioè, hanno aumentato l'ordine (per esempio costruendo attrezzature e strutture funzionali) per sé stessi. Ma la Seconda Legge ci dice che ogni guadagno in ordine in un sistema può venire solo a spese di un più grande aumento di disordine (entropia) del sistema più grande che lo contiene – l'ambiente. Quindi anche quando gli umani hanno aumentato il “valore” del proprio mondo costruito, lo hanno fatto a scapito maggiore dell'ambiente.
Ordine ed organizzazione sulla Terra sono diminuiti complessivamente (pensate, ad esempio, alla biodiversità – una delle misure dell'organizzazione/complessità), come richiede la Seconda Legge, ma ad un tasso accelerato dalle attività umane. Il sistema Terra ha operato vicino ad un equilibrio dinamico (il primo capitolo di Dilworth fornisce intuizioni sul significato di ciò) precedentemente all'evoluzione degli umani. Questo perché il flusso di energia in arrivo dal Sole sì è stabilizzato ed anche se la Terra ha vissuto dei cicli (per esempio le ere glaciali) di alti e bassi, nel complesso la biosfera è stata adattativamente capace di mantenere le sue attività precisamente perché il tasso di fluttuazione ha corrisposto al tasso di cambiamenti evolutivi fra le specie.
Dopo che gli esseri umani hanno cominciato, questo stato dinamico è stato interrotto per sempre, con grande dissipazione di energia e riaggiustamenti di molti dei cicli geochimici di lungo corso e di larga scala come i cicli del carbonio e quello idrologico. Tutto questo ora è testimoniato su scala globale. E questa è molto probabilmente la causa più immediata di tutti gli altri nostri problemi.
Così questa è la parte cruciale della questione. Siamo abbastanza intelligenti da aver creato questa situazione in virtù della nostra capacità di aumentare l'entropia nell'intero sistema Terra. Ma non siamo così intelligenti da rimetterlo a posto. Questo è a causa di un semplice fatto. L'intelligenza è per l'invenzione e la soluzione di problemi locali. L'intelligenza e la creatività sono grandi per trovare nuovi modi di aumentare l'entropia. In una spirale perversa, questo è esattamente ciò che è stata l'evoluzione biologica!
E noi, umani intelligenti, abbiamo semplicemente adempiuto a questo mandato biologico. Sfortunatamente, dal mio punto di vista, questo significa che neanche il più grande dei controlli naturali, un controllo di retroazione negativa per cui gli umani distruggono gli stessi sistemi di supporto di cui hanno bisogno per esistere, correggerà la situazione. Ogni volta che un qualsiasi sistema va fuori controllo, si rompe. Perché il sistema costruito dagli umani dovrebbe essere diverso?
Il principio del circolo vizioso - Così arriviamo al principio del circolo vizioso di Dilworth (VCP – Vicious Circle Principle). L'uomo diventa abbastanza intelligente da diventare inventivo. Inventa cose che gli permettono di sopravvivere e, per via di una forma fisica migliorata, produce più prole. Ma spesso crea qualcosa di simile ad un surplus e la natura aborrisce sia il vuoto che la concentrazione, così l'uomo genera più uomini per sistemare il surplus. Oppure inventa una qualche variazione su uno strumento utile che produca qualcosa che l'uomo possa desiderare, anche se non in stretta relazione con la sopravvivenza. Dopo un po', soddisfatti quei desideri, l'uomo si abitua ad avere un qualcosa che poi diventa effettivamente un nuovo bisogno.
Così questa è la parte cruciale della questione. Siamo abbastanza intelligenti da aver creato questa situazione in virtù della nostra capacità di aumentare l'entropia nell'intero sistema Terra. Ma non siamo così intelligenti da rimetterlo a posto. Questo è a causa di un semplice fatto. L'intelligenza è per l'invenzione e la soluzione di problemi locali. L'intelligenza e la creatività sono grandi per trovare nuovi modi di aumentare l'entropia. In una spirale perversa, questo è esattamente ciò che è stata l'evoluzione biologica!
E noi, umani intelligenti, abbiamo semplicemente adempiuto a questo mandato biologico. Sfortunatamente, dal mio punto di vista, questo significa che neanche il più grande dei controlli naturali, un controllo di retroazione negativa per cui gli umani distruggono gli stessi sistemi di supporto di cui hanno bisogno per esistere, correggerà la situazione. Ogni volta che un qualsiasi sistema va fuori controllo, si rompe. Perché il sistema costruito dagli umani dovrebbe essere diverso?
Il principio del circolo vizioso - Così arriviamo al principio del circolo vizioso di Dilworth (VCP – Vicious Circle Principle). L'uomo diventa abbastanza intelligente da diventare inventivo. Inventa cose che gli permettono di sopravvivere e, per via di una forma fisica migliorata, produce più prole. Ma spesso crea qualcosa di simile ad un surplus e la natura aborrisce sia il vuoto che la concentrazione, così l'uomo genera più uomini per sistemare il surplus. Oppure inventa una qualche variazione su uno strumento utile che produca qualcosa che l'uomo possa desiderare, anche se non in stretta relazione con la sopravvivenza. Dopo un po', soddisfatti quei desideri, l'uomo si abitua ad avere un qualcosa che poi diventa effettivamente un nuovo bisogno.
Ma poi il superamento dei limiti della popolazione riduce la disponibilità di qualsiasi cosa ed ecco un nuovo problema. Quindi si torna al tavolo da disegno per inventare qualcos'altro che soddisfi il nuovo bisogno. E risiamo d'accapo. Non ho reso giustizia alla spiegazione di Dilworth, qui. Ho solo voluto dare al lettore un senso della direzione che prende l'autore. Naturalmente potreste leggere il suo lavoro per entrare nei dettagli. E ci sono molti più dettagli che egli analizza in modo superbo.
Questo VCP, secondo le tesi di Dilworth, è la penultima causa alla radice di tutti i problemi che stiamo vivendo. E' il processo dove sarebbe necessario un intervento per fermare e invertire la situazione difficile. Ma in questo sta il problema più grande. Il VCP esiste a causa della nostra natura umana e non c'è nessun cambiamento a breve termine che consenta un intervento che possa fermare la dinamica del circolo vizioso.
Penso che Dilworth abbia veramente puntato il dito sul problema centrale per l'umanità. Siamo presi in un circolo di attività che è “vizioso” nel senso che crea e peggiora tutti i problemi che affrontiamo. Ma ho delle riserve su questo modo di presentarlo.
“Vizioso” è un termine intriso di significato. Questo cerchio, che aumenta l'entropia generale della Terra, sembra vizioso precisamente perché siamo vittime e non ci aiuta avere una prospettiva antropocentrica. Ma, visto dalla prospettiva dell'evoluzione, non c'è proprio nulla di vizioso. Infatti il termine vizioso non ha affatto senso nell'evoluzione. Avremmo pensato alla cometa che si è schiantata sulla Terra 65 milioni di anni fa e che sembra essere stata determinante nell'uccisione dei dinosauri come viziosa? I cambiamenti climatici associati alle antiche glaciazioni, che sembrano essere state determinanti nell'evoluzione del genere Homo, sono da considerarsi viziosi perché hanno creato le condizioni per cui le specie primitive di umani si sono estinte?
Ho preferito pensare al fenomeno dell'abilità umana come all'emergenza di un nuovo fenomeno esattamente allo stesso modo in cui ora pensiamo all'emergenza della vita dalla chimica pre-biologica. Naturalmente, abbracciare questa prospettiva significa che la distruzione della civiltà ed il potenziale evento a collo di bottiglia per l'umanità [4] sono fondamentalmente necessari. E questa è la parte difficile da buttare giù. Come esseri umani nessuno potrebbe “volere” la morte della nostra specie, è certo. D'altra parte, se siamo davvero così intelligenti come da capire tutte le implicazioni dell'evoluzione in sé, forse potremmo arrivare ad accettare l'inevitabilità delle sue conseguenze.
Conclusione - Complessivamente, penso che il libro di Dilworth abbia aggiunto una prospettiva importante alla comprensione delle difficile situazione dell'umanità. Questo per dire che, una volta riconosciuto che l'umanità sta fronteggiando una situazione difficile che potrebbe non avere una soluzione ma un collasso e una morte, almeno Dilworth fornisce una spiegazione per come questo sia accaduto.
Ho solo un problema tecnico con il lavoro ed una differenza filosofica. Il problema tecnico ha a che fare con la forte fiducia dell'autore nel concetto di cariotipologia per spiegare la speciazione. Lui usa il cariotipo come se lo equiparasse al marcatore di speciazione, cioè, due specie diverse all'interno di un singolo gene avrebbero diversi cariotipi. Gli evoluzionisti ed i genetisti ai quali ho parlato di questo, hanno espresso perplessità a questo uso. I cariotipi si riferiscono alla forma strutturale dei cromosomi, specialmente per come appaiono nella metafase della divisione cellulare mitotica.
E' il caso che diverse specie all'interno di un dato genere possano avere numeri e forme diverse di cromosomi che si pensa interferiscano con l'ibridazione (almeno praticabile), ma non è sempre così. Si pensa che la differenziazione delle specie sia più generalmente su base genetica. Alcune diversità genetiche, naturalmente, potrebbero essere la cause delle differenze dei cariotipi, ma questo è un effetto collaterale della speciazione, non la causa. Anche con questa possibile interpretazione errata di causa ed effetto nella speciazione, la narrazione complessiva di Dilworth è funzionalmente corretta, quindi l'affidamento alla cariotipologia non toglie materialmente nulla alla storia.
Sono d'accordo con l'autore per quanto riguarda il percorso attraverso il quale abbiamo raggiunto questo punto di incontro. Sono d'accordo sul fatto che siamo troppo intelligenti per il nostro bene. Ma il mio punto di vista è che questo non è un'accusa all'intelligenza ed alla creatività, quanto un riconoscimento di un'inadeguatezza, ad oggi, per l'evoluzione di una mentalità che potrebbe essere più adatta a gestire la nostra intelligenza. Siamo intelligenti, ma non adeguatamente saggi. E non siamo adeguatamente saggi perché la struttura cerebrale che gestisce il nostro giudizio di ordine superiore non si è ancora evoluto a sufficienza per gestire la nostra intelligenza.
Questo VCP, secondo le tesi di Dilworth, è la penultima causa alla radice di tutti i problemi che stiamo vivendo. E' il processo dove sarebbe necessario un intervento per fermare e invertire la situazione difficile. Ma in questo sta il problema più grande. Il VCP esiste a causa della nostra natura umana e non c'è nessun cambiamento a breve termine che consenta un intervento che possa fermare la dinamica del circolo vizioso.
Penso che Dilworth abbia veramente puntato il dito sul problema centrale per l'umanità. Siamo presi in un circolo di attività che è “vizioso” nel senso che crea e peggiora tutti i problemi che affrontiamo. Ma ho delle riserve su questo modo di presentarlo.
“Vizioso” è un termine intriso di significato. Questo cerchio, che aumenta l'entropia generale della Terra, sembra vizioso precisamente perché siamo vittime e non ci aiuta avere una prospettiva antropocentrica. Ma, visto dalla prospettiva dell'evoluzione, non c'è proprio nulla di vizioso. Infatti il termine vizioso non ha affatto senso nell'evoluzione. Avremmo pensato alla cometa che si è schiantata sulla Terra 65 milioni di anni fa e che sembra essere stata determinante nell'uccisione dei dinosauri come viziosa? I cambiamenti climatici associati alle antiche glaciazioni, che sembrano essere state determinanti nell'evoluzione del genere Homo, sono da considerarsi viziosi perché hanno creato le condizioni per cui le specie primitive di umani si sono estinte?
Ho preferito pensare al fenomeno dell'abilità umana come all'emergenza di un nuovo fenomeno esattamente allo stesso modo in cui ora pensiamo all'emergenza della vita dalla chimica pre-biologica. Naturalmente, abbracciare questa prospettiva significa che la distruzione della civiltà ed il potenziale evento a collo di bottiglia per l'umanità [4] sono fondamentalmente necessari. E questa è la parte difficile da buttare giù. Come esseri umani nessuno potrebbe “volere” la morte della nostra specie, è certo. D'altra parte, se siamo davvero così intelligenti come da capire tutte le implicazioni dell'evoluzione in sé, forse potremmo arrivare ad accettare l'inevitabilità delle sue conseguenze.
Conclusione - Complessivamente, penso che il libro di Dilworth abbia aggiunto una prospettiva importante alla comprensione delle difficile situazione dell'umanità. Questo per dire che, una volta riconosciuto che l'umanità sta fronteggiando una situazione difficile che potrebbe non avere una soluzione ma un collasso e una morte, almeno Dilworth fornisce una spiegazione per come questo sia accaduto.
Ho solo un problema tecnico con il lavoro ed una differenza filosofica. Il problema tecnico ha a che fare con la forte fiducia dell'autore nel concetto di cariotipologia per spiegare la speciazione. Lui usa il cariotipo come se lo equiparasse al marcatore di speciazione, cioè, due specie diverse all'interno di un singolo gene avrebbero diversi cariotipi. Gli evoluzionisti ed i genetisti ai quali ho parlato di questo, hanno espresso perplessità a questo uso. I cariotipi si riferiscono alla forma strutturale dei cromosomi, specialmente per come appaiono nella metafase della divisione cellulare mitotica.
E' il caso che diverse specie all'interno di un dato genere possano avere numeri e forme diverse di cromosomi che si pensa interferiscano con l'ibridazione (almeno praticabile), ma non è sempre così. Si pensa che la differenziazione delle specie sia più generalmente su base genetica. Alcune diversità genetiche, naturalmente, potrebbero essere la cause delle differenze dei cariotipi, ma questo è un effetto collaterale della speciazione, non la causa. Anche con questa possibile interpretazione errata di causa ed effetto nella speciazione, la narrazione complessiva di Dilworth è funzionalmente corretta, quindi l'affidamento alla cariotipologia non toglie materialmente nulla alla storia.
Sono d'accordo con l'autore per quanto riguarda il percorso attraverso il quale abbiamo raggiunto questo punto di incontro. Sono d'accordo sul fatto che siamo troppo intelligenti per il nostro bene. Ma il mio punto di vista è che questo non è un'accusa all'intelligenza ed alla creatività, quanto un riconoscimento di un'inadeguatezza, ad oggi, per l'evoluzione di una mentalità che potrebbe essere più adatta a gestire la nostra intelligenza. Siamo intelligenti, ma non adeguatamente saggi. E non siamo adeguatamente saggi perché la struttura cerebrale che gestisce il nostro giudizio di ordine superiore non si è ancora evoluto a sufficienza per gestire la nostra intelligenza.
Avrete sentito il vecchio detto: “Solo perché possiamo fare una cosa non significa dovremmo farla”. Solo perché abbiamo capito come dividere l'atomo per generare energie inimmaginabili non vuol dire necessariamente che dovremmo costruire bombe atomiche o reattori nucleari. Lo abbiamo fatto perché potevamo e non c'era alcuno giudizio di ordine superiore che ci ha fornito le intuizioni sui pericoli del progresso in quella direzione.
La base del cervello per un giudizio di ordine superiore ed intuitivo, guida imparziale per prendere decisioni, è quello che ho chiamato saggezza. E' la capacità del cervello più nuova in termini evolutivi ed è profondamente connessa alla capacità degli umani di formare rappresentazioni astratte, specialmente il linguaggio. Si è evoluta insieme con l'intelligenza ma ha iniziato “più tardi” nella storia evolutiva, così non è in fase con la prima. Deve recuperare. La mia storia finisce in modo un po' diverso da quella di Dilworth. Vedo lo stallo incombente come l'opportunità evolutiva perché questo accada.
In altre parole, piuttosto che scrivere semplicemente che il genere Homo ha fallito perché era troppo intelligente, preferisco immaginare che il collo di bottiglia sia un'opportunità per la saggezza di espandersi ed arrivare a fornire un'adeguata capacità mentale di gestione della nostra abilità. Ho sviluppato uno scenario per l'ulteriore evoluzione delle strutture del cervello coinvolte nella saggezza che richiedono un'aggiunta di materia cerebrale sorprendentemente piccola – è più un problema di leggera riorganizzazione e connessione.
La base del cervello per un giudizio di ordine superiore ed intuitivo, guida imparziale per prendere decisioni, è quello che ho chiamato saggezza. E' la capacità del cervello più nuova in termini evolutivi ed è profondamente connessa alla capacità degli umani di formare rappresentazioni astratte, specialmente il linguaggio. Si è evoluta insieme con l'intelligenza ma ha iniziato “più tardi” nella storia evolutiva, così non è in fase con la prima. Deve recuperare. La mia storia finisce in modo un po' diverso da quella di Dilworth. Vedo lo stallo incombente come l'opportunità evolutiva perché questo accada.
In altre parole, piuttosto che scrivere semplicemente che il genere Homo ha fallito perché era troppo intelligente, preferisco immaginare che il collo di bottiglia sia un'opportunità per la saggezza di espandersi ed arrivare a fornire un'adeguata capacità mentale di gestione della nostra abilità. Ho sviluppato uno scenario per l'ulteriore evoluzione delle strutture del cervello coinvolte nella saggezza che richiedono un'aggiunta di materia cerebrale sorprendentemente piccola – è più un problema di leggera riorganizzazione e connessione.
Naturalmente ciò è altamente speculativo. Ma ha basi nella neuroscienza e nella teoria dell'evoluzione. Non è una vana speculazione. E il valore del partecipare alle conseguenze sta in ogni cosa che possiamo scongiurare per diminuire il dolore e la sofferenza – essere avvisati è essere preparati. Il vero valore del lavoro di Dilworth è di trovare almeno qualche soddisfacente spiegazione intellettuale (anche se inquietante) sul perché siamo dove siamo. >>
GEORGE MOBUS
GEORGE MOBUS
Nessun commento:
Posta un commento