sabato 16 marzo 2019

Troppa empatia - 2

Si conclude qui l’articolo-recensione di Michele Silenzi (tratta da Il Foglio) sui limiti dell’empatia. LUMEN

(seconda parte)

<< La parte emozionale degli individui, la loro sensibilità, è stata posta al centro del villaggio occidentale non come una delle tante componenti importanti dell’uomo ma come la sua componente più importante, come ciò che rende un uomo un uomo. E’ stata concessa un’esacerbante importanza all’aspetto emozionale. Ma come si è venuta a creare questa necessità parossistica di buoni sentimenti?

Questa idea che ogni uomo debba essere in grado di sentire la sofferenza degli altri e quindi assumerla su di sé e, addirittura, agire in base a questo tipo di sentimento come guida morale? L’unico che potrebbe assumersi un ruolo del genere sarebbe Dio, un essere onnicomprensivo che tutto riconduce a sè e da cui tutto si emana.

Questo tipo di approccio iper-sentimentale ha a che fare con la nostra fragilità spirituale, con la scomparsa di un sostrato di riferimento condiviso e vero su cui basare le nostre azioni. Uno non dovrebbe mai stancarsi di rileggere la citazione di Benedetto XVI in cui dice “senza verità, la carità scivola nel sentimentalismo”. E’ una delle frasi più importanti e coraggiose della nostra epoca. Scomparso il sostrato di riferimento, la ragione ci sembra insufficiente e allora fondiamo le nostre azioni sul terreno melmoso dei buoni sentimenti.

Questa mania dell’empatia ha quindi anche a che fare con il peso esacerbante dato proprio al ruolo di un uomo, di un individuo, che non sente più nulla di grande sopra di sé a trarlo verso l’alto né nulla di stabile sotto di sé a sostenerlo ed elevarlo ma soltanto la pura contingenza. L’uomo occidentale cerca di colmare questo vuoto con un insostenibile aspetto emozionale in cui far convergere e soddisfare le altre mancanze. Ma tutto questo è impossibile.

Come ha ripetuto con ironia Elmar Salmann, alla fine di una conferenza tenuta davanti a un gruppo di economisti e industriali, “Dio esiste e non sei tu quindi rilassati”. Tutto ciò che l’uomo può fare all’interno di un orizzonte limitato come il suo, limitato sia per risorse emozionali e intellettuali che economiche, è cercare di massimizzare la propria azione all’interno di una morale compassionevole e razionale.

L’empatia, purtroppo, oltre a non essere un fondamento per la morale spesso la erode. E’ l’empatia che invade il nostro spirito e distrugge ogni capacità di giudizio oggettivo e di elaborazione morale portando le nostre azioni lontano da ciò che sarebbe giusto e vero. L’empatia può generare un’ubriacatura emotiva che impedisce e corrode persino la capacità di azione. E’ infatti evidente che, assorbendo troppo le sofferenze degli altri, si rischia di diventare incapace di prestare aiuto perché raggiungere risultati positivi nel lungo periodo spesso implica dolore nel breve.

Come detto prima, l’empatia è il fattore determinante nel favorire il processo d’identificazione. “I am the man, I suffered, I was there”. Non è da escludere che un grande spirito artistico, come quello di Walt Whitman in questo caso, possa sentire in alcuni momenti questa sensazione di comunione empatica universale.

Ma sono momenti e casi specialissimi, non è questo l’ordinario, non è questa una ricetta da adottare per la nostra condotta quotidiana ed è tanto meno un fondamento morale o un programma di azione politica e sociale. I processi d’identificazione sono un’illusione sentimentale. Nessuno di noi è un bambino affamato dell’Africa profonda, un orfano che vive mendicando per le strade di Phnom Penh o una famiglia siriana. 

Quello che possiamo e dobbiamo fare, invece, è comprendere razionalmente e provare a trovare soluzioni utili e reali. Non c’è bisogno d’identificazione, anche perché è impossibile, ma di comprensione realistica e lucida. L’empatia, l’illusione identificatoria, non aiutano a fare altro che a sentirci meglio, a sentirci buoni e bravi, e a confondere le idee.

In conclusione, Bloom ci tiene a ribadire che avere un alto grado di empatia non rende una persona migliore rispetto a un’altra che ne ha di meno. Ci sono intere ricerche dedicate, per esempio, alla capacità dei criminali più efferati di riuscire a commettere le peggiori nefandezze proprio perché in grado di entrare in empatia con l’altro, con la vittima, di leggergli dentro e di manipolarlo. Questo vale tanto nel piccolo, quanto nel grande per i dittatori e i demagoghi. I comportamenti positivi, razionali e moralmente giusti sono, invece, relazionati alla compassione e alla capacità di curarsi degli altri.

L’alternativa all’empatia, scrive Bloom, è quindi quella della compassione razionale, dell’interessamento al miglioramento della condizione di chi soffre e della gentilezza in una prospettiva che sia accettabile, sostenibile e lucida nel lungo periodo. Questo è ciò che possiamo fare e che ci permette una visione e una capacità di azione ragionevoli e non obnubilate dall’ubriacatura dell’identificazione empatica con l’altro. I comportamenti dettati dall’empatia sono troppo esacerbanti e l’identificazione empatica tende a portare, nel migliore dei casi, all’inazione.

Tutti i grandi raggiungimenti sociali dall’uomo, il superamento dei pregiudizi nei confronti degli altri, la tolleranza, la comprensione di chi è diverso non è stata raggiunto attraverso un’empatia impossibile con chi è radicalmente distante da noi, ma grazie alla comprensione razionale, allo studio e alla compassione. >>

MICHELE SILENZI

4 commenti:

  1. Discorso molto ragionevole. I sentimenti sono una bella cosa, chi non ne prova è un mostro, non un essere umano. Il sentimentalismo invece è cosa da donnette, da gente fiacca e poco razionale. Non equiparerei però l'empatia al sentimentalismo. L'empatia è la facoltà di immedesimarci negli altri o, come si dice, di mettersi nei loro panni. Ma è un'operazione limitata a un certo numero di persone (numero piuttosto basso). Quelli che amano o dicono di amare il mondo intero temo non amino nessuno in particolare. Farci carico di tutto il dolore del mondo è impossibile e controproducente, ci paralizzerebbe, non potremmo più metterci nemmeno a tavola ("ma come, tu ti abbuffi mentre milioni non hanno da mangiare!"). Nel piccolo invece possiamo fare qualcosa, mostrarci umani, compassionevoli, empatici (ma con misura). Il numero fa la differenza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. << Il numero fa la differenza. >>

      Una sintesi perfetta.
      Ma quanti se ne rendono conto ?

      Lasciamo pure da parte i dittatori, secondo i quali "il numero è potenza" (cosa che, dal loro punto di vista, è sicuramente vera), ma per noi gente comune, come può essere la stessa cosa ?
      Perchè non ci rendiamo conto che, in una società moderna, ci sono dei limiti (di numero e/o di quantità) che è pericoloso superare ?

      Questi sono forse i retaggi ancestrali della mentalità tribale: più siamo numerosi, più siamo forti.
      Ma il mondo è cambiato.

      Elimina
  2. Si alla comprensione realistica e lucida e ad un approccio globalmente di stampo "illuminista", No all'irrazionalismo visceralmente sentimentale di matrice idealistico-romantica (nel quale sguazzano alla grande gli attualmente trionfanti nazionalismi & protezionismi) ma anche alle citazioni di un Pontefice fieramente anti-illuminista... Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, non credo che la storia ci abbia mai presentato dei Papi illuminsti (almeno per quanto ricordo).
      Direi anzi che parlare di "Pontefice illuminista" sia un bell'esempio di ossimoro...

      Elimina