SCIENZA E CONOSCENZA
Essendo un grande ammiratore della Scienza, posso permettermi il lusso, per una volta, di parlarne in modo critico.
Il punto dolente è quello dei rapporti tra scienza e potere, a proposito dei quali Luca Pardi ha fatto questa acuta osservazione:
« La società industriale ha sviluppato e finanziato la scienza [solo] per progredire nel campo dell’ottimizzazione di ognuno dei [suoi] fattori produttivi, incluso quello dello sterminio dei concorrenti.
Le scienze dure come quelle soft, quelle naturali come quelle sociali servono a questo, aumentare la potenza. La conoscenza è solo un sottoprodotto ».
L'affermazione di Pardi è ineccepibile, perchè la storia lo ha dimostrato ampiamente, e quindi, anche se non fa piacere, bisogna accettarla.
Per fortuna, la conoscenza scientifica, una volta acquisita, resta comunque un valore a disposizione di tutti. E non è una cosa da poco.
LUMEN
INCREDIBILE MA FALSO
'Incredibile ma vero' è il titolo di una fortunata rubrica della Settimana Enigmistica, che riporta le notizie più strane e stravaganti, ma vere, che ci giungono dal mondo.
Si tratta di un ossimoro simpatico ed innocuo, che però, in caso di propaganda, può essere facilmente rovesciato in 'verosimile ma falso'.
I media sono sempre esistiti (anche prima dell'invenzione della stampa, quando si basavano sui raccoti orali), ma oggi, grazie alle tecnologia moderna, abbiamo raggiunto un livello di inter-connessione vertiginoso.
Mi chiedo quindi; ma il Web, nel quale navighiamo allegramente ogni giorno, come si pone ?
Si pone sostanzialmente a metà, nel senso che vi si trova (letteralmente) di tutto, ma che le verità e le falsità sono talmente intrecciate da rendere molto difficile l'orientamento.
Però, come si fa a rinunciare a questa cornucopia (quasi gratuita) della conoscenza, a questo contenitore infinito di cose interessanti ?
Io, nel mio piccolo, non ci riuscirei mai e quindi mi limito a richiamare un vecchio detto latino che mi sembra appropriato: SI SAPIS, SIS APIS, Se sei saggio, fai come l'ape (che sceglie fior da fiore).
LUMEN
STATO ETICO
Gli studiosi di socio-politica tendono a distinguere, a grandi linee, tra Stato Etico e Stato Laico.
I primi seguono, nelle loro leggi, una bel precisa ideologia (religiosa o di altro genere), mentre i secondi si dichiarano eticamente neutri.
Nelle pratica, però, le cose sono molto più sfumate ed al riguardo ho letto una bellissima frase di Roberto Pecchioli, che condivido senza riserve:
« Lo Stato eticamente neutro non esiste: attraverso leggi e politiche, i governanti inviano sempre messaggi di approvazione o disapprovazione ».
Non voglio dire che le autocrazie siano uguali alle democrazie liberali: le differenze ci sono e (per nostra fortuna) sono notevoli.
Ma è sempre molto difficile tenere il diavoletto etico fuori dalla porta.
LUMEN
CAPO-BRANCO
Si dice che, per un cane, il 'padrone' umano rappresenti una sorta di capo-branco, di 'maschio alfa' (anzi super-alfa).
Questo è vero, ma con una differenza importante: che il capo-branco è un suo simile, quindi anche un concorrente sessuale, mentre il 'padrone' umano non lo è.
Quindi, il cane lo sente superiore a sè (in genere, molto superiore), ma in modo diverso.
Tanto è vero che manifesta nei confronti del 'padrone umano' un affetto sincero e fiducioso, che non potrebbe mai riservare ad un semplice capo-branco.
LUMEN
CALO DEMOGRAFICO
Il calo demografico dell'occidente è un problema che sicuramente esiste.
Si può discutere (come ho fatto spesso nel blog) se sia un bene o sia un male, ma certamente non lo si può negare,
I natalisti si augurano che i governi intervengano attivamente, con norme e provvidenze, a favore della natalità, ma io credo che, anche volendo, non sia possibile fare molto.
I motivi della decrescita demografica, infatti, sono diversi, ma quello fondamentale è legato al lavoro fuori casa delle donne, che non hanno più il tempo materiale di seguire i figli di persona.
Se si vuole intervenire, pertanto, bisognerebbe farlo in quella direzione, ma il lavoro femminile è ormai uno dei pilastri dell'economia occidentale e, anche dal punto di vista ideologico (dei diritti civili), è diventato un tasto molto delicato.
Quindi nessun governo riuscirà mai ad intervenire su di esso.
LUMEN